Categoria: Ricerca

Malfunzionamento del sistema nervoso centrale: studiati i neuroni di un verme per progettare futuri sensori biologici

Pubblicato su PLOS One lo studio di Università Campus Bio-Medico di Roma e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Contribuirà a capire il malfunzionamento del sistema nervoso centrale alla base di patologie come: epilessia, psicosi,...

Il Prozac agisce sull’hardware del cervello. Una ricerca svela gli effetti terapeutici degli antidepressivi

Team di scienziati italiani getta nuova luce sul funzionamento della fluoxetina. Lo studio, pubblicato su “ACS Chemical Neuroscience”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 11 luglio 2019 – Un team di ricercatori italiani coordinati...

Una miscela ideale di tatto e ‘sesto senso’ guida le nostre azioni. Verso lo sviluppo di test clinici per diagnosi precoci

Il senso del tatto guida i nostri movimenti. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Advances condotto da neuroscienziati e ingegneri dell’Università di Pisa, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, della Fondazione Santa...

Campylobacter nelle carni avicole, nuova strategia per ridurre il rischio di contaminazione senza usare antibiotici

Ricerca alimentare: dall’Università di Torino uno strumento di biocontrollo contro la contaminazione delle filiere avicole. Una nuova strategia di mitigazione non a base antibiotica da integrare nei protocolli igienici per ridurre la presenza nelle...

Idrosadenite, obesità e fumo tra i fattori di rischio. I dermatologi italiani all’avanguardia nella ricerca

Prof. Marzano, Professore Associato di Dermatologia dell’Università degli Studi di Milano, dermatologo presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Consigliere SIDeMaST: “E’ una patologia della pelle finora considerata rara,...

Test specifici per scoprire mutazioni rare dei tumori. Biopsia liquida per monitoraggio e diagnosi precoce

Al via il “Progetto Vita” che coinvolge 10 centri. Il dott. Mauro Truini, presidente SIAPEC-IAP: “È il primo screening di questo tipo rivolto alle alterazioni molecolari poco frequenti nelle neoplasie, diffuse soprattutto nelle persone...

Malattie genetiche neurodegenerative, l’iRNA può spegnere selettivamente il gene ‘in eccesso’

Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa. Lo studio, guidato dal prof. Alfredo Brusco dell’Università di Torino, fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie...

Eccezionale scoperta italiana: il termomagnetismo rallenta la proliferazione delle cellule tumorali

A differenza delle cure tradizionali non è somministrato un farmaco che la cellula tumorale può eliminare. Questo approccio potrebbe essere usato in combinazione con le tradizionali terapie anticancro. Studio condotto da Università e Politecnico...

Anarchia cellulare all’origine del cancro. Nuova scoperta IEO sui meccanismi della cancerogenesi

Il cancro è caos. Ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia hanno scoperto come l’alterazione di alcune proteine possa scatenare l’anarchia cellulare all’origine del cancro. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC e Ministero della...