Categoria: Ricerca

Bloccare la crescita dei tumori inattivando una proteina. Straordinaria scoperta italiana in oncologia

Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza in collaborazione l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha svelato un nuovo meccanismo molecolare per bloccare la crescita dei tumori caratterizzati da un’alterazione della...

Tumore ovarico, individuate relazioni pericolose tra alcune proteine chiave che resistono alla chemioterapia

Studio pubblicato su Nature Communications chiarisce l’aggressività del tumore dell’ovaio. Gennaro Ciliberto: “Abbiamo identificato una nuova vulnerabilità delle cellule tumorali che potrebbe essere utile a progettare nuove strategie terapeutiche e prognostiche” Roma, 3 agosto...

Oncologia di precisione, primo sistema al mondo di imaging in grado di ‘fotografare’ i fasci di protoni e ioni carbonio per colpire i tumori

Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche. CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, insieme all’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’Università di Pisa, alla Sapienza Università di...

Fecondazione assistita, nuovo metodo per identificare gli ovociti con maggiori probabilità di successo

L’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste, con una nuova sonda che permette l’analisi sull’intera cellula e non solo sulla membrana, identifica una tecnica per riconoscere, in base alle caratteristiche...

Cardiopatia coronarica, intelligenza artificiale per agevolare il controllo dei pazienti

Uno studio coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) nell’ambito del Programma Horizon 2020 ha portato alla realizzazione di una piattaforma basata su intelligenza artificiale in grado di immagazzinare e...

Ricerca cardiovascolare, raggi X compatti e ultraveloci per l’analisi TAC della dinamica ventricolare cardiaca

Questo il risultato di uno studio, pubblicato su Scientific Reports, nato dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di ottica, l’Istituto di fisiologia clinica, l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, insieme...

Resistenza agli antibiotici, analizzato comportamento dei batteri per affinare strategie di controllo

L’Università di Firenze nella più importante ricerca europea sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere. Pubblicazione su Nature Microbiology Firenze, 30 luglio 2019 – C’è anche l’Università di Firenze in una...

Artrite reumatoide, gli effetti terapeutici del monossido di carbonio. L’Università di Firenze sperimenta un ibrido molecolare

Firenze, 25 luglio 2019 – Un composto molecolare ‘intelligente’ che promette di essere efficace per il trattamento dell’artrite reumatoide – una patologia che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, interessa oltre il 17% della popolazione...

Tumore della cervice, scoperto biomarcatore molecolare predittivo di risposta alla terapia

Una collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica-Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ed ENEA ha condotto all’identificazione di una firma molecolare costituita da tre geni che in futuro potrebbe aiutare nella scelta terapeutica, evitando trattamenti inefficaci...

Malattie neurodegenerative, prima Piattaforma Biotech 4.0 e nuovi laboratori di ricerca all’IRCCS San Raffaele

Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla: i ricercatori che lavoreranno nei nuovi laboratori di Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele Roma, punteranno i loro studi sulla comprensione dei meccanismi che comportano l’insorgenza di patologie neurodegenerative Roma, 17 luglio...