Categoria: Ricerca

Scoperto meccanismo cellulare correlato all’insorgenza di malattie degenerative e tumori

Prof.ssa Ildiko Szabò, Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova: “La morte cellulare programmata è fondamentale per la sopravvivenza degli organismi complessi. Sia un eccesso che un difetto sono dannosi perché contribuiscono a causare rispettivamente...

Diabete di tipo 2, studio propone trattamento innovativo che influirà sulle linee guida

Prof. Stefano Del Prato, ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa e presidente dell’EFSD (European foundation for the study of diabetes): “Iniziare subito il trattamento del diabete con una terapia di associazione permette ai pazienti...

Parkinson-Demenza, diagnosi genetica apre la strada a trattamento terapeutico di precisione personalizzato

La ricerca è stata realizzata dagli specialisti dell’Aou di Sassari e pubblicata sulla rivista Neurology Sassari, 23 settembre 2019 – Una diagnosi genetica di una forma specifica di Parkinson-Demenza che, per il possibile trattamento...

Individuati i primi ‘granelli’ di osso nelle cellule staminali. Sovvertite le ipotesi sulla formazione del tessuto osseo

Un gruppo di ricercatori guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha osservato come nasce l’osso, individuando l’origine all’interno delle cellule, smentendo così l’ipotesi fino ad oggi predominante secondo cui il processo di biomineralizzazione avverrebbe...

Sclerosi multipla, riparare la mielina partendo dagli astrociti. Studio italiano rivoluziona l’approccio terapeutico

Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule...

Fibrillazione atriale, generato per la prima volta un modello cellulare umano. Nuove opzioni terapeutiche

Uno studio congiunto dell’Università di Brescia e Statale di Milano dimostra alterazioni nelle cellule cardiache derivate da cellule staminali pluripotenti, ottenute da pazienti con Fibrillazione Atriale non trattabile farmacologicamente Milano e Brescia, 13 settembre...

Sepsi, identificato nuovo marcatore predittivo del rischio di shock settico

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto dai ricercatori delle Università di Torino e Politecnica delle Marche Torino, 11 settembre 2019 – Uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Nature Communications descrive un...