Categoria: Ricerca

Sclerosi multipla, uno studio identifica pazienti idonei all’angioplastica. I risultati sono positivi

Dallo studio del prof. Paolo Zamboni, ordinario di Chirurgia vascolare e Direttore del Centro di Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara, chiare evidenze che a un anno dall’angioplastica, i pazienti idonei all’intervento hanno una probabilità...

La nostra percezione dei suoni è condizionata dall’eco di quelli passati. Ciò aiuterà a comprendere alcune patologie

Lo dimostra uno studio frutto della collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology” Firenze, 22 novembre 2019 – Siamo abituati a pensare che l’udito riporti fedelmente quello...

Tumore ovaio, colpite ogni anno in Italia oltre 5.300 donne. Sequenziamento DNA delle cellule tumorali rivoluziona le terapie

Milano, 20 novembre 2019 – Grazie alla bioinformatica, in alcuni casi, si può classificare in modo più preciso una malattia oncologica e curarla solo con terapie più appropriate. Merito del Next Generation Sequencing (o...

Personalizzazione molecolare delle cure con il passaporto genetico. Svolta epocale nelle terapie anticancro

L’Istituto Europeo di Oncologia inaugura l’era della Personalizzazione Molecolare: nei database mondiali si cerca il farmaco specifico per le molecole del tumore di ogni paziente. Nasce lo IEO Molecular Tumor Board Milano, 19 novembre...

Neurosviluppo, identificato legame genetico tra diverse malattie. Sperimentato possibile intervento farmacologico

Dall’autismo all’epilessia: uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo, aprendo la strada...

Metabolismo e nutrizione, clamoroso errore alla base delle equazioni di Harris e Benedict. 100 anni di fake results

Nel centenario dell’uscita delle equazioni di regressione lineare di Harris e Benedict (più note come prediction equations) un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano, ha pubblicato uno studio in cui si evidenzia come l’utilizzo...

Malattia di Stargardt, efficace lo zafferano per frenare la degenerazione. Lo rivela studio clinico senza precedenti

È l’importante risultato di una ricerca condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma, pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nutrients” Roma, 15 novembre 2019 – Uno studio clinico...

Un dispositivo agisce sull’articolazione dell’anca per migliorare la camminata. Studio dell’Università di Padova

Padova, 14 novembre 2019 – È stato recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista “Journal of Neuroengineering and Rehabiliation” uno studio condotto all’interno dell’Università di Padova dove si è dimostrato che è possibile migliorare l’efficienza della...

Fertilità femminile e PFAS, scoperto il meccanismo che induce poliabortività e altera il ciclo mestruale

Prof. Carlo Foresta, Università di Padova: “Il nostro studio dimostra che i PFAS sono in grado di interferire sulla funzione del progesterone a livello dell’endometrio, giustificando l’elevata frequenza di irregolarità mestruali e di aborti...

Linfoma follicolare, studio italiano cambia le prospettive di cura: è possibile guarire

Prof. Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’Università Statale di Milano: “Grazie a questo studio per la prima volta nella storia dei linfomi follicolari possiamo concretamente parlare...

Cibo e intestino: come la dieta influenza il microbiota e le sue attività. I risultati di nuovi studi scientifici

Il rapporto tra alimentazione e microbiota è stato al centro della Summer school organizzata a Torino dall’Istituto “Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms – Center for Medicine, Mathematics and Philosophy Studies” Torino, 7...