Attraversando la nebbia
In ogni opera di creazione, anche se in diversa forma, emerge sempre un tratto autobiografico. Ci riferiamo, in questo caso, a generi di scrittura, quali il diario, le memorie, il romanzo autobiografico, dove i...
In ogni opera di creazione, anche se in diversa forma, emerge sempre un tratto autobiografico. Ci riferiamo, in questo caso, a generi di scrittura, quali il diario, le memorie, il romanzo autobiografico, dove i...
Al centro delle discussioni le recenti ricerche scientifiche nel campo della nutrizione, ma anche tanta attenzione alla persona e al suo benessere psicofisico. Tra i temi emergenti: l’importanza dell’ascolto empatico nella relazione col paziente...
“Un amore idealizzato di fusione completa è un amore infantile che restringe la coscienza, la consapevolezza, la lucidità. Solo il tradimento può far aprire gli occhi” Umberto Galimberti scrive in un famoso articolo: “Non...
Si stima che in Italia oltre 90.000 donne siano colpite da ansia e disturbi depressivi durante la gravidanza e il post-partum: un problema ancora oggi sottodiagnosticato dai medici e sottovalutato dalle stesse pazienti. Per...
Roma, 30 novembre 2015 – “Felicemente imperfetta”. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dedica un pomeriggio all’informazione sull’anoressia, mercoledì 2 dicembre 2015, dalle ore 16.30, presso l’Auditorium San Paolo (viale Ferdinando Baldelli, 38 – Roma). Un...
24 novembre 2015 – Un modello che integri l’approccio farmacologico con la psicoterapia e l’inclusione sociale, questo il tema principale del convegno Dalla Disperazione alla speranza, che si terrà sabato 28 e domenica 29...
Per la buona riuscita di una dieta c’è bisogno di una forte motivazione al cambiamento, che si ottiene attraverso la percezione di risultati positivi intermedi e aspettative realistiche Milano, 12 ottobre 2015 – Importante...
Desidero trattare alcuni aspetti della danzaterapia e di come essa costituisca un valido ausilio alle tecniche di riabilitazione del paziente con problemi psicologici. La danzaterapia, in buona sintesi, utilizza l’espressività corporea per promuovere e...
Negli ultimi decenni la scuola ha visto grandissime trasformazioni, non solo per le varie riforme del sistema scolastico, e per i cambiamenti nella società, ma anche per soggiacenti cambiamenti nelle dinamiche individuali e nelle...
Lo Sciamano, gran sacerdote e medico, insegnava come la vita nel cosmo fosse organizzata secondo princìpi musicali, nei quali regnava il ritmo e l’armonia Nell’ambito della riabilitazione in psichiatria, vorrei soffermarmi sulla musicoterapia. In...
La mia attenzione, in questo articolo, va al corpo del paziente psichiatrico, alle ricerche e alle tecniche riabilitative, con riguardo particolare all’intervento neuropsicomotorio. La malattia mentale induce di solito il paziente alla negazione del...
“È un gran pericolo improvvisare la vecchiaia, questa dovrebbe rappresentare piuttosto il momento del compimento e del successo dell’intera vita” Se riuscissimo a ringiovanire e a realizzare il sogno di una giovinezza eterna, cosa...
Ormai non si parla d’altro, donne, bambini e uomini, se il destino vuole, approdano sulle nostre coste. È lo Straniero che avanza, che si mostra. L’intruso per alcuni, la vittima romantica, per altri. La...
Parlare di follia e di teatro desta un senso di libertà e qualche capogiro, perché delle due esperienze si può dire tutto e il contrario di tutto. Di una cosa siamo certi: gli argomenti...
Desidero riflettere sul complesso tema del “dongiovannismo”, provando a delinearne alcuni tratti. Don Giovanni, personaggio leggendario della letteratura e interprete dell’immaturità affettiva, è divenuto nel tempo il simbolo della libertà sessuale, dell’infedeltà coniugale e...
Desidero affrontare alcuni aspetti della relazione paziente-terapeuta. Il depresso richiede in maniera persistente un sollievo magico e il terapeuta dovrà guardarsi dal promettergli troppo. Dovrà evitare, in altri termini, di divenire un “altro dominante”...
Sorprende il gran numero di persone che, in questi anni, affollano sentieri millenari, che giungono in luoghi dal forte valore simbolico, lungo boschi e pianori. Gli itinerari si muovono seguendo il Cammino Francese o...
La depressione: proviamo a riflettere sul senso che essa può assumere per un individuo. I ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno evidenziato la difficoltà concettuale nel differenziare la depressione intesa come malattia definita, da quella...
Vite spezzate, anime ferite, identità lacerate. Un abuso raffigura sempre un’esperienza negativa per la vittima. Il danno cagionato è tanto maggiore quanto più il maltrattamento resta sommerso e non viene individuato, se è ripetuto...
Il dolore accompagna nelle sue diverse manifestazioni il corso della nostra esistenza, eppure in Italia l’argomento è sottotrattato, a causa di un antico problema di carattere culturale. Le nostre radici latine hanno determinato un’attitudine...
19° CONGRESSO SOPSI “Psicopatologia in tempo di crisi: stress, vulnerabilità e resilienza” 23 – 26 febbraio 2015 Milano, MICo Congressi Milano, 16 febbraio 2015 – Nei giovani di età compresa tra i 10 e...
Le librerie sono ben fornite di testi che riguardano il rapporto padre-figlio. Ecco un primo saggio, che poi è un monologo interiore. Lo ha scritto, in modo magistrale, Michele Serra e ha per titolo,...
In una società votata all’urlo e alla chiacchiera, e in gran parte incosciente della profonda crisi antropologica in atto, le emozioni deboli, come la tristezza, l’inquietudine, la timidezza e la speranza, acquistano un valore...
Per chi, nato dopo il 1970, dovesse pronunciarsi sui programmi riguardanti la prevenzione ed il trattamento della malattia mentale, dovrà far ricorso a un inquadramento, il più possibile obiettivo, di come si è giunti...