Categoria: Oncologia

Oncologia Medica. Dai farmaci “intelligenti” alle terapie personalizzate, il punto del prof. Francesco Cognetti

Intervista al prof. Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Primario Divisione di Oncologia Medica A dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori...

Neuroblastoma: l’Organismo mondiale (INPC) per la classificazione dei tumori neuroblastici si riunisce al Gaslini per delineare nuovi protocolli terapeutici

Genova, 3 giugno 2015 – L’Istituto Giannina Gaslini ospita dal 4 al 5 giugno la riunione biennale dell’“International Neuroblastoma Pathology Committee (INPC)”, l’Organismo mondiale che si occupa a livello mondiale della stesura della classificazione...

Scoperta molecola che alimenta la crescita del cancro del colon. Bloccandone la produzione si può interrompere la crescita tumorale

Uno studio svolto da ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mostra che le cellule staminali tumorali producono in grande quantità ossido di azoto e che questo è indispensabile allo sviluppo...

Gemelli ART, nuovo Centro di Radioterapia Oncologica avanzata tra arte, alta tecnologia e accoglienza

Nuovi ambienti con esclusive raffigurazioni artistiche delle bellezze di Roma, tecnologie all’avanguardia, gestione multidisciplinare delle patologie tumorali, laboratori di ricerca, spazi per formazione per medici e operatori, luoghi per le informazioni e per l’ascolto...

Giornata mondiale tumore ovarico. Al Gemelli inaugurato nuovo centro per la cura personalizzata dei tumori femminili

Confort degli ambienti, cure innovative, tecnologie all’avanguardia, ricerca. Il sostegno di “Oppo e le sue stanze Onlus”. In contemporanea il convegno internazionale “Ovarian Cancer Day, toward individualized treatment” in collegamento con Milano e Napoli....

Istituto Regina Elena, individuato sui tumori testa-collo il marcatore per le neoplasie più aggressive

Studio su Oncotarget, finanziato da AIRC, identifica nuovo meccanismo molecolare. De Maria: “È possibile ora sviluppare specifici marcatori diagnostici e predittivi, oltre che definire nuovi e accurati bersagli molecolari terapeutici in tumori aggressivi” Roma,...