Categoria: Neuropsichiatria

Il Covid può ‘bruciare’ alcune aree del cervello. Studio rileva disturbi psichiatrici e neurologici nei guariti

L’impatto della pandemia anche sul volume cerebrale. I disturbi neurologici potrebbero essere il principale ‘strascico’ del Covid-19: i risultati dello studio Covid Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi neurologici e psichiatrici...

Infiammazione sistemica e disturbi depressivi e ansiosi nei pazienti Covid: la risonanza magnetica conferma la correlazione

Usando approcci integrati di risonanza magnetica, i ricercatori del San Raffaele hanno confermato il legame tra alti livelli di infiammazione durante il Covid-19 e l’emergere, a mesi di distanza, di sintomi e alterazioni cerebrali...

Bimba di 3 anni affetta da SMA ora potrà camminare grazie a terapia genica e chirurgia dell’anca

La piccola è stata trattata con l’innovativa terapia presso il Dipartimento Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” della Città della Salute di Torino, diretto dalla prof.ssa Franca Fagioli Torino, 1 novembre 2021 –...

Long Covid, esplosione di patologie psichiatriche in età pediatrica. Il punto degli specialisti

Al XXXIII Congresso della Società Italiana di Pediatria Preventiva E Sociale presentato il ‘Manuale di prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del Covid-19’ in collaborazione con Siaip Caserta, 30 settembre...

Mortalità per Covid-19, più alta nei pazienti con disturbi mentali. Lo rivela uno studio internazionale

Milano, 16 luglio 2021 – Disturbi mentali preesistenti, in particolare disturbi psicotici, disturbi dell’umore, disturbi da uso di sostanze, disabilità intellettuali e disturbi dello sviluppo, possono costituire un fattore di rischio per un decorso...

Autismo e comportamenti stereotipati: esistono differenze di genere? I risultati di uno studio

Roma, 14 luglio 2021 – Negli ultimi anni la comunità scientifica si è mostrata particolarmente attenta nell’individuare e definire possibili differenze di genere nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Questa necessità nasce primariamente...

Disturbo bipolare e aggressività, quale relazione. I risultati di uno studio italiano

Prof.ssa Cristina Colombo, primario del Centro Disturbi dell’Umore e Ordinario di Psichiatria all’Università Vita-Salute San Raffaele: “È stato interessante poter osservare come i sintomi tipici delle fasi maniacali, come agitazione psicomotoria e irritabilità, spesso...

Disagio mentale, lo sport come veicolo di socializzazione e strategia per promuovere il benessere. Studio UniVerona

Una ricerca del dipartimento Neuroscienze, Biomedicina, e Movimento dell’Università di Verona dimostra i benefici dell’attività fisica nelle persone vulnerabili con disagi psicologici Verona, 23 febbraio 2021 – Dallo yoga alla camminata, all’allenamento funzionale, lo...

Distrofia muscolare di Duchenne, prima somministrazione di terapia genica in Italia

Prof. Eugenio Mercuri, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La terapia genica rappresenta un’importante opportunità che...

Stress da Covid-19, protocolli di rilassamento associati a Neurofeedback. Studio di Ausl Romagna e Università di Bologna

Forlì, 10 febbraio 2021 – Consapevoli che la pandemia da Coronavirus, che ormai imperversa nella nostra nazione da circa un anno, abbia potuto generare conseguenze psicologiche nelle persone direttamente o indirettamente coinvolte, l’Ausl Romagna,...