Categoria: Neurologia

Nuovo farmaco per diagnosticare l’Alzheimer. Usato per la prima volta in Italia all’ospedale S. Anna

Ferrara, 8 ottobre 2015 – Col trasferimento all’ospedale di Cona, avvenuto nel 2014, l’Unità Operativa di Medicina Nucleare è stata di fatto completamente trasformata grazie all’apertura di un nuovo Reparto di degenza e all’acquisizione...

Verso la Medicina personalizzata. Scoperto un meccanismo fondamentale nelle malattie SLA, epilessia e sclerosi multipla

Torino, 22 settembre 2015 – È stato scoperto un meccanismo regolatorio fondamentale di neurossidazione (NOX) nel processo patologico di malattie quali la SLA, l’epilessia e la sclerosi multipla. Questa scoperta ci avvicina sempre più...

Giornata Mondiale Alzheimer. Al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale dedicato alle persone con demenza

Roma, 18 settembre 2015 – Un “Percorso Clinico Assistenziale” per le Demenze al Policlinico Universitario A. Gemelli. L’annuncio in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra lunedì 21 settembre. Il percorso, inserito all’interno...

Neuroscienze, le capacità cognitive aumentano con gli impulsi elettrici. Studio tra Siena e Oxford

Ricerca condotta tra l’ospedale di Siena e l’Università di Oxford dimostra che i soggetti con performance peggiori nei compiti di intelligenza ottengono maggiori benefici dalla stimolazione elettrica corticale rispetto a soggetti più rapidi Siena,...

Sindrome dell’X Fragile e Autismo, scoperta una via molecolare che potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici

Il team dell’Università di Roma “Tor Vergata” e dell’Università di Lovanio, guidato dalla prof.ssa Claudia Bagni, ha dimostrato come livelli alterati della proteina APP, coinvolta nella malattia neurodegenerativa dell’Alzheimer, siano legati ad alcune manifestazioni...