Categoria: Neurologia

Alzheimer e decadimento mentale: nuovo approccio terapeutico con anticorpi prodotti in laboratorio

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze di Milano dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Società Italiana di Neurologia, e...

Ictus, 150mila nuovi casi all’anno in Italia. Dalla nanomedicina un farmaco intelligente che scioglie il coagulo

Lo studio preclinico, condotto da Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Galliera, è stato pubblicato sulla rivista internazionale ACS Nano e ha l’obiettivo di sviluppare farmaci intelligenti contro l’ictus Genova, 20 dicembre 2018 –...

Malattie del motoneurone, studio dimostra l’efficacia di un farmaco cannabinoide per ridurre la spasticità

Dopo sei settimane di trattamento è stato rilevato nei pazienti trattati con il farmaco cannabinoide un miglioramento significativo dei sintomi correlati alla spasticità rispetto ai pazienti trattati con placebo Milano, 14 dicembre 2018 –...

Ictus ischemico: i nuovi studi sulla diagnostica avanzata e i trattamenti in fase acuta

A cura del prof. Danilo Toni, Associato in Neurologia, Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I di Roma Le novità nell’ambito della patologia cerebrovascolare riguardano i trattamenti di riperfusione nella fase acuta dell’ictus...

Alzheimer, i primissimi sintomi ‘nascosti’ nel linguaggio. Nuovo metodo di analisi per diagnosi precoce

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCSS di Reggio Emilia è riuscito ad individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni...

Dolore infiammatorio del nervo trigemino: uno studio dimostra l’efficacia delle antocianine del mais rosso

Studio dell’Università Statale di Milano dimostra come l’assunzione di un integratore ricco di antocianine ottenuto dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale. Il lavoro è stato pubblicato...

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo delle neuropatologie

Torino, 2 novembre 2018 – I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, guidato dai proff. Franco Cauda, psicologo Docente di Psicofisiologia e Tommaso Costa, fisico Docente di...