Categoria: Neurologia

Declino cognitivo: inefficaci le terapie nella demenza conclamata. Allenare mente e fisico protegge il cervello

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Malattia di Alzheimer rappresenta la più comune...

SLA, il colesterolo cattivo LDL è una delle cause genetiche della malattia. Scoperta della Città della Salute di Torino

Lo studio ha inoltre dimostrato che l’attività fisica intensa favorisce lo sviluppo della malattia, mentre un’attività fisica moderata è protettiva. Infine, è stato confermato che il fumo di sigaretta favorisce la comparsa della Sclerosi...

Parkinson, 4 milioni di euro per definire nuovi standard di cura. Padova Neuroscience Center capofila di un progetto europeo

Padova, 12 febbraio 2019 – Oggi i malati di Parkinson in Europa sono quasi un milione e mezzo e aumenteranno sensibilmente entro il 2050 perché, con l’invecchiamento generale della popolazione, le patologie neurodegenerative sono...

Ambliopia: l’attività fisica favorisce il recupero delle funzioni visive. Lo rivela uno studio

Uno studio, guidato da Alessandro Sale e Maria Concetta Morrone, rispettivamente dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa, e pubblicato sulla rivista Annals of Clinical and Translational Neurology, dimostra che adulti colpiti...