Categoria: Neurologia

Neuroblastoma, individuato recettore che regola il grado di differenziamento delle cellule tumorali

Lo studio potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per la cura del neuroblastoma. È stato pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale Oncogene Firenze, 4 settembre 2019 – È una proteina, si chiama β3-adrenergico (β3-AR), ed è...

Parkinson, scoperta molecola che potrebbe rallentare o arrestare lo sviluppo della malattia

Ricercatori italiani sono riusciti a contrastare il processo neurodegenerativo alla base della malattia di Parkinson grazie alle Resolvine, molecole prodotte dal nostro organismo per riparare i danni provocati da infiammazioni. I risultati dello studio...

Uno studio individua per la prima volta le connessioni cruciali alla base delle funzioni di controllo cognitivo

La scoperta, realizzata grazie alla combinazione di neuroimaging e mapping intraoperatorio, ha un importante risvolto nell’applicazione clinica per evitare di danneggiare regioni cerebrali nell’asportazione chirurgica di lesioni tumorali del cervello. Lo studio dell’Università degli...

Tumori cerebrali, scoperti i benefici del carboplatino nei pazienti che non rispondono alle cure standard

Lo studio, pubblicato su Journal of Neuro-Oncology, ha dimostrato che la somministrazione settimanale del chemioterapico, il carboplatino, ha determinato un controllo della malattia su oltre il 30% dei pazienti e una durata della risposta...

Malattie neurodegenerative, prima Piattaforma Biotech 4.0 e nuovi laboratori di ricerca all’IRCCS San Raffaele

Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla: i ricercatori che lavoreranno nei nuovi laboratori di Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele Roma, punteranno i loro studi sulla comprensione dei meccanismi che comportano l’insorgenza di patologie neurodegenerative Roma, 17 luglio...

Malfunzionamento del sistema nervoso centrale: studiati i neuroni di un verme per progettare futuri sensori biologici

Pubblicato su PLOS One lo studio di Università Campus Bio-Medico di Roma e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Contribuirà a capire il malfunzionamento del sistema nervoso centrale alla base di patologie come: epilessia, psicosi,...

Il Prozac agisce sull’hardware del cervello. Una ricerca svela gli effetti terapeutici degli antidepressivi

Team di scienziati italiani getta nuova luce sul funzionamento della fluoxetina. Lo studio, pubblicato su “ACS Chemical Neuroscience”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 11 luglio 2019 – Un team di ricercatori italiani coordinati...

Una miscela ideale di tatto e ‘sesto senso’ guida le nostre azioni. Verso lo sviluppo di test clinici per diagnosi precoci

Il senso del tatto guida i nostri movimenti. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Advances condotto da neuroscienziati e ingegneri dell’Università di Pisa, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, della Fondazione Santa...

Malattie genetiche neurodegenerative, l’iRNA può spegnere selettivamente il gene ‘in eccesso’

Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa. Lo studio, guidato dal prof. Alfredo Brusco dell’Università di Torino, fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie...

Disturbo neurologico funzionale, rivoluzionate le ipotesi sulle cause dell’isteria

Pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica americana Neurology dell’American Accademy of Neurology, un lavoro del Centro “Aldo Ravelli” dell’Università Statale di Milano, condotto presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, che individua una...