Categoria: Neurologia

Ictus, studio getta nuova luce sulla possibilità di garantire ai pazienti un completo recupero funzionale

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al...

Autismo, drammatico aumento negli ultimi tre decenni. Scoperto il ruolo di un composto organico di origine ambientale

Una ricerca dell’Università di Messina sulle cause dell’Autismo è stata selezionata come Hot Topic 2019 al Congresso della Society for Neuroscience di Chicago Messina, 30 ottobre 2019 – Uno studio che coinvolge il prof....

Assunzione di antidepressivi ed effetti negativi sulla salute. I risultati di uno studio internazionale

Padova, 4 ottobre 2019 – La prescrizione di antidepressivi è aumentata a livello globale, portandoli ad essere tra le medicine più prescritte. Tuttavia, in letteratura vengono pubblicati risultati contrastanti sulla loro sicurezza. In un...

Parkinson-Demenza, diagnosi genetica apre la strada a trattamento terapeutico di precisione personalizzato

La ricerca è stata realizzata dagli specialisti dell’Aou di Sassari e pubblicata sulla rivista Neurology Sassari, 23 settembre 2019 – Una diagnosi genetica di una forma specifica di Parkinson-Demenza che, per il possibile trattamento...

Sclerosi multipla, riparare la mielina partendo dagli astrociti. Studio italiano rivoluziona l’approccio terapeutico

Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule...

Autismo e disabilità intellettive, scoperta mutazione di un gene all’origine delle patologie. Nuove prospettive terapeutiche

Un team di ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è...

Parkinson, studio conferma la DBS pilastro portante della terapia. Diminuite le complicanze a lungo termine

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano valuta per la prima volta in maniera sistematica gli effetti della Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS), tecnica chirurgica che ha rivoluzionato il trattamento della malattia di Parkinson, rilevando...