Categoria: Neurochirurgia

Gestione delle cronicità endocrine dopo tumori cerebrali insorti in età pediatrica. Presentato progetto all’Aou di Messina

Messina, 6 settembre 2020 – Presso l’aula magna “Filippo De Luca” del padiglione NI, dell’Azienda Universitaria Policlinico “Gaetano Martino” di Messina, e’ stato presentato il progetto “Gestione delle cronicità endocrino-metaboliche secondarie a tumori cerebrali...

Tumore cerebrale, braccio robotico per biopsia di elevata precisione. Neurochirurgia di Padova all’avanguardia

L’intervento ha permesso di ottenere, attraverso il riscontro istologico, la diagnosi di natura del tumore e la sua caratterizzazione molecolare per impostare i successivi trattamenti, secondo criteri di “medicina personalizzata” Padova, 1 settembre 2020...

‘Pacemaker’ cerebrali per trattare il Parkinson e restituire autonomia ai pazienti

Prof. Alessandro Olivi, Ordinario di Neurochirurgia all’Università Cattolica campus di Roma e direttore dell’UOC di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La recente introduzione degli stimolatori direzionali ha consentito di ottenere un...

Epilessia farmacoresistente: approccio neurochirurgico innovativo e altamente efficace. Primo intervento in Italia

Prof. Armando Cama, direttore della UOC Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini di Genova: “L’introduzione nel programma di Chirurgia dell’Epilessia dell’UOC Neurochirurgia del Gaslini di questa tecnica, assolutamente innovativa in l’Italia per la patologia, ha consentito di...

La realtà virtuale entra in sala operatoria. Simulatore 3D rivoluziona la neurochirurgia pediatrica

Il sofisticato sistema tecnologico è già stato utilizzato in circa 100 casi di chirurgia cranica complessa, riducendo l’impatto dell’intervento. Le applicazioni del simulatore sono ampie. In campo neurochirurgico spaziano dalla chirurgia dei tumori cerebrali...

Musicista suona mentre lo operano al cervello. Intervento di chirurgia a paziente sveglio alle Molinette

Durante il brain mapping il paziente ha alternato alla testistica ‘classica’ somministrata dalla neuropsicologa, momenti di improvvisazione ed esecuzione di brani musicali con ausilio di chitarra acustica e tamburello a mano Torino, 27 dicembre...

Neurochirurgia: asportato tumore cerebrale a paziente sveglio. Primo interevento in Umbria

All’ospedale di Terni, in sala operatoria insieme al dottor Carlo Conti una equipe composta da neurochirurghi, neurofisiopatologi, anestesisti, neuropsicologo e logopedista. Utilizzato monitoraggio neurofisiologico e fluorescenza intraoperatoria per l’asportazione di tumore nell’area nobile che...

Mappatura cerebrale, informazioni cruciali per le neuropatologie. Intervista al prof. Laurent Petit

Come si preservano le funzioni cerebrali? Lo spiega la mappatura grazie all’imaging – Risonanza magnetica. Intervista a Laurent Petit, neuroscienzato all’Università di Bordeaux, esperto di neuro-imaging cerebrale del CNRS Prof. Petit, a cosa serve...

Tumori cerebrali, nuovo approccio neurochirurgico migliora il risultato cognitivo-funzionale

Intervista al dott. Silvio Sarubbo, Neurochirurgo specializzato in Neuro-Oncologia, U.O. di Neurochirurgia ospedale “S. Chiara” di Trento Com’è cambiato l’intervento neurochirurgico per l’asportazione del glioma? La chirurgia con risveglio intra-operatorio (awake survery) per il...

Asportata massa tumorale cerebrale con fluorescenza intra-operatoria. Innovativo intervento all’Aou Careggi, tra i primi in Europa

Firenze, 1 ottobre 2019 – Parte a Careggi il Progetto dedicato alla chirurgia innovativa dei tumori cerebrali con un primo intervento eseguito dalla Neurochirurgia diretta dal prof. Alessandro Della Puppa. La massa tumorale è...

Cavernomi cerebrali, un beta-bloccante la possibile cura. Al via campagna di arruolamento per studio clinico

Dal team guidato dalla scienziata Elisabetta Dejana dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano arrivano grandi novità in merito alla caratterizzazione e alle possibili strategie terapeutiche per i cavernomi cerebrali. I risultati di un...

Uno studio individua per la prima volta le connessioni cruciali alla base delle funzioni di controllo cognitivo

La scoperta, realizzata grazie alla combinazione di neuroimaging e mapping intraoperatorio, ha un importante risvolto nell’applicazione clinica per evitare di danneggiare regioni cerebrali nell’asportazione chirurgica di lesioni tumorali del cervello. Lo studio dell’Università degli...

Neuroendoscopia robotica mininvasiva su bimbo affetto da epilessia farmacoresistente. Intervento di successo al Meyer

Una grave malformazione a livello dell’ipotalamo causava al piccolo gravi crisi epilettiche che non rispondevano alla terapia farmacologica. Operato con un intervento di neuroendoscopia robotica, unendo tecnologie avanzate dedicate alla neurochirurgia mininvasiva. Ora si...

Tumore dell’osso sacro, intervento di altissima specialità con approccio robotico mininvasivo e microchirurgico

Uno di quegli interventi di chirurgia che entra nella letteratura scientifica mondiale per la tecnica combinata che ha unito la chirurgia robotica mininvasiva, vera novità per questa rara neoplasia, e la neurochirurgia. Dott. Lorenzo...

Epilessia, completo controllo delle crisi con la moderna neurochirurgia. Ma pochi lo sanno

Intervista al prof. Carlo Efisio Marras, Responsabile U.O.C di Neurochirurgia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma L’epilessia è una malattia in cui l’attività patologica delle cellule nervose può causare convulsioni, comportamenti insoliti e alterazione...

Tumori cerebrali, la nuova chirurgia neuro oncologica preserva la funzionalità del cervello

Intervista al prof. Hugues Duffau, Direttore della Neurochirurgia dell’Università di Montpellier, Direttore dell’INSERM U1051 del Institute of Neurosciences of Montpellier, Hôpital Saint Eloi La mappatura delle connessioni cerebrali con la risonanza magnetica ha rivoluzionato...