Categoria: Medicina

Le malattie della tiroide

Le malattie tiroidee derivano da disfunzioni della ghiandola tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce l’ormone tiroideo, sotto forma prevalentemente di tetraiodotironina (T4) anche se l’ormone attivo è la triiodiotironina...

Diabete mellito

Il Diabete Mellito (DM) comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue nel senso di persistenti condizioni di iperglicemia. Con il termine iperglicemia...

Il colon irritabile

Con l’espressione “intestino irritabile” si intende un insieme di disturbi addominali concentrati a livello del basso intestino, nella zona del colon; di solito, per indicare questi disturbi, si parla anche di colon irritabile oppure...

Colonscopia virtuale, cosa è e a cosa serve

Negli ultimi decenni nei paesi maggiormente sviluppati, come Europa e Stati Uniti, l’incidenza di malattie a carico del colon-retto è fortemente aumentata a causa di variazioni delle abitudini alimentari, stress, inquinamento generalizzato e così...

Infezioni ospedaliere, quali i rischi

Le infezioni ospedaliere (I.O.) sono per definizione un problema di sanità pubblica molto importante, non solo per le gravi ripercussioni sull’utente/paziente ma anche e soprattutto per quanto attiene il controllo di qualità delle prestazioni...

Ipertiroidismo, una sindrome che interessa molti organi del nostro organismo: il cuore, il sistema muscolare, la cute, il cervello, l’intestino, l’osso, ecc.

L’ipertiroidismo è una sindrome clinica causata da un eccesso di ormoni tiroidei nel circolo sanguigno. Sindrome perché interessa molti organi del nostro organismo: il cuore, il sistema muscolare, la cute, il cervello, l’intestino, l’osso,...