Categoria: Infettivologia

Covid-19: alterazioni di gusto e olfatto ‘spia’ di infezione, soprattutto in un’ottica di fase 2

Prof. Gaetano Paludetti, Ordinario di Otorinolaringoiatria, Direttore del Dipartimento Testa e Collo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore UOC di Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Le alterazioni del gusto sono...

Pazienti Covid asintomatici: una radiografia del torace svela la malattia. Contagiosi anche in assenza di sintomi

Un’indagine dell’IRCCS Galeazzi e dell’Università Statale di Milano rileva un alto coinvolgimento polmonare in pazienti provenienti dal focolaio di Codogno Milano, 30 aprile 2020 – È stata pubblicata sulla rivista Radiology un’indagine realizzata dall’IRCCS...

Diabete ai tempi del Covid. Le Società scientifiche fanno rete per ‘distanziare’ solitudine e complicanze

Una sfida tecnologica che potrebbe fare la differenza per milioni di diabetici. Come continuare a rispondere a distanza ed essere sempre presenti? La risposta di 4 esperti diabetologi che spiegano l’intervento delle Associazioni e...

Anche i bambini si ammalano di coronavirus. SIPPS: “Scorretto sostenere il contrario. Attenzione alla Fase 2”

Dott. Giuseppe di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: “Nei bambini il Covid-19 compare spesso sotto forma asintomatica o con una sintomatologia lieve. Alcuni di quelli affetti da Covid possono...

Covid-19, le cause del danno polmonare. Nuova teoria all’attenzione della comunità scientifica internazionale

Dott. Piero Boraschi, radiologo dell’Unità operativa di Radiodiagnostica 2 dell’Aou pisana: “L’impegno polmonare è paradossalmente semplice nei segni radiologici, ma complesso nell’interpretazione della loro genesi” Pisa, 30 aprile 2020 – La “polmonite interstiziale” non...

Vaccino Covid non sarà pronto a breve, necessario definire una nuova normalità. Intervista al Direttore dello Spallanzani

Prof. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e membro del Comitato tecnico-scientifico che supporta la Protezione Civile per l’emergenza Covid: “La nostra vita deve cambiare in...

Prevenzione e trattamento precoce del coronavirus: al via studio clinico Protect per testare l’efficacia dell’idrossiclorochina

In caso di conferma dell’ipotesi dello studio PROTECT, ad integrazione degli importanti risultati ottenuti con il distanziamento sociale già messi in campo, si potrà disporre di una strategia di profilassi realmente capace di ridurre...

Covid-19, gli anticorpi che ‘riapriranno’ l’Italia. Verso la Fase 2 con la ‘patente di immunità’

Prof. Maurizio Sanguinetti, Direttore del Dipartimento Scienze di laboratorio e infettivologiche del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Ordinario di microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore: “I test sierologici, opportunamente validati, saranno preziosi a...

Isolamento da Covid-19, come comunicare con i familiari. Indicazioni condivise in un Position Paper Intersocietario

Un documento messo a punto da medici, infermieri, psicologi e giuristi: dieci statements che offrono agli operatori indicazioni concrete sulla comunicazione della malattia, del ricovero e del decorso. Il Position Paper verrà presentato oggi...

Evitiamo di aggiungere epidemie alla pandemia. Mantenere e incrementare coperture vaccinali in bambini e anziani

Roma, 24 aprile 2020 – L’attuale emergenza Covid-19 rischia di portare con sé conseguenze serie anche per altre malattie infettive. Nelle scorse settimane si è infatti reso evidente come le coperture vaccinali dell’infanzia, dell’adolescenza...