Categoria: Infettivologia

Covid-19, confronto tra tocilizumab e trattamento standard. I risultati dello studio clinico San Raffaele

I medici dell’IRCCS ospedale San Raffaele hanno testato sicurezza ed efficacia di tocilizumab, farmaco ad azione immunosoppressiva, nei pazienti Covid-19 e hanno comparato i risultati rispetto ai pazienti trattati solo con terapia standard Milano,...

Covid-19, tre ragioni per migliorare l’operatività della medicina critica neonatale e pediatrica in epoca pandemica

Prof. Daniele De Luca, President Elect – European Society for Pediatric and Neonatal Intensive Care (ESPNIC), Professore associato di Pediatria – Università Paris Saclay, Primario Rianimazione Neonatale – Ospedale “A.Béclère”, Paris: “Sviluppare la specificità...

Screening epatite C abbinati a test sierologici Covid. Opportunità senza precedenti

Prof. Massimo Galli: “Oltre a garantire una valutazione realistica della distribuzione e dell’entità dell’infezione da HCV, un’iniziativa di questo tipo darebbe un fondamentale impulso all’emersione del sommerso. L’opportunità di effettuare questi test per rilevare...

Sars-CoV-2, processi cellulari ‘hackerano’ il codice genetico del virus grazie all’editing dell’RNA

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus...

Covid-19, il virus può compromettere il sistema nervoso. Possibilità di complicanze anche tardive

Come ormai evidenziato da numerose ricerche, l’infezione da Covid-19 può avere conseguenze sia sul cervello che sul sistema nervoso periferico: la testimonianza e l’operatività concreta dei giovani medici della Scuola di Specialità in Neurologia...

Strategia di cura anticoagulante per i malati Covid-19. ‘Roadmap’ da uno studio dell’Aou di Sassari

Lo studio dei cardiologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy Sassari, 14 maggio 2020 – Uno studio che può fornire una sorta...