Categoria: Infettivologia

Covid-19, dal Sud un network di cervelli italiani per la ricerca scientifica. Analisi virologica in corso

Prof. Carlo Federico Perno, consulente scientifico Istituto Spallanzani: “L’idea che il virus abbia perso capacità di uccidere non è sostenuta da evidenze scientifiche. Non si può invece escludere che la malattia abbia perso aggressività,...

Legionella, il batterio dell’estate: ecco come si trasmette. Attenzione a impianti idrici, piscine, condizionatori

L’aumento moderato della temperatura dell’acqua, sotto i 55°C e l’umidità favoriscono la crescita del batterio e la contaminazione ambientale. L’infezione avviene prevalentemente per via respiratoria mediante inalazione di goccioline d’acqua contaminata Arezzo, 14 luglio...

Infezioni sessuali, un milione di casi ogni giorno nel mondo. HPV nel seme del 10% dei maschi

Prof. Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia e Urologia Università di Tor Vergata, consulente urologo del Ministero della Salute: “Le conseguenze dell’infezione possono essere una lesione asintomatica in cui il maschio è un portatore sano...

Covid-19, nessuna evidenza che il virus sia meno aggressivo. Intervista all’infettivologa Montaldo dello Spallanzani

“Molti paesi africani sono più preparati alla gestione delle epidemie avendo dovuto gestirne molte, anche estremamente gravi, e sono maggiormente abituati ad un approccio comunitario della medicina. A metà marzo ero in Zambia per...

Coronavirus, strategia innovativa per riprodurre in laboratorio anticorpi sviluppati da pazienti guariti

Ricercatori italiani stanno lavorando sul plasma proveniente da 10 malati Covid-19 che erano riusciti a produrre autonomamente le risposte immunitarie e a guarire. Partendo da questi preziosi campioni grazie a innovative tecnologie verranno costruite“librerie”...

Covid-19, il virus è vivo e vegeto. Tutti gli aggiornamenti sulla pandemia dagli “Stati Generali dell’Infettivologia”

Prof. Marcello Tavio, presidente SIMIT: “Le disposizioni dell’OMS su quarantene e test risentono dell’esigenza delle agenzie internazionali di adeguare gli interventi alle possibilità delle singole nazioni. Queste nuove raccomandazioni non devono essere interpretate come...

Infezioni sessualmente trasmesse, riconoscimento internazionale all’IRCCS Burlo Garofolo per la ricerca

Trieste, 26 giugno 2020 – I professionisti dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” stanno contribuendo in modo importante alla ricerca clinica e di laboratorio sulle infezioni a trasmissione sessuale (IST). Lo testimonia la recente pubblicazione...

Covid-19, la gravità dei sintomi è ‘scritta’ nel gruppo sanguigno. La scoperta apre la strada a vaccini più efficaci

Il gruppo sanguigno A ha un rischio aumentato di compromissione polmonare severa, mentre i pazienti con gruppo 0 sembrano più protetti dagli effetti del coronavirus. La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia...