Categoria: Infettivologia

Covid-19, infezione letale per un paziente con tumore su 3

Prof.ssa Alessandra Gennari, professore associato di oncologia al Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale a Novara: “Essere sottoposti alle terapie antitumorali non incide sulla mortalità da Covid-19, mentre ci sono differenze sostanziali...

Covid-19 e obesità: il grasso viscerale determinante della tempesta citochinica nei pazienti più gravi in terapia intensiva

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Diabetes Care lo studio condotto in collaborazione tra l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Ospedale Bufalini di Cesena in cui si dimostra che, a parità di grado di obesità,...

Malati di Covid-19 trattati con eparina, scoperta la causa del fallimento terapeutico

Uno studio chiarisce il ruolo dell’antitrombina e dell’obesità nell’elevata mortalità per trombosi. Pubblicata sulla rivista “Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases”, la ricerca è stata condotta da un team di specialisti dell’Istituto Clinico Beato Matteo...

Infezioni a trasmissione sessuale: in aumento i casi di sifilide. Meno diagnosi a causa del Covid-19

Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto San Gallicano: “I servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive a trasmissione sessuale, rimangono sempre aperti, gratuiti e ‘in sicurezza’, per garantire la continuità assistenziale a...

Infezione da SARS-CoV-2: innocua per alcuni, fatale per altri. Scoperti nel DNA i fattori di rischio

Roma, 27 luglio 2020 – Individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente...

Dimostrata la resistenza al Covid-19 nei bambini immunodepressi. Cambia il destino terapeutico di molti pazienti

“Lo studio permette di concludere che durante il periodo Covid è possibile usare immunodepressioni importanti, massicce, senza aumentare minimamente il rischio di contrarre il coronavirus, si può ipotizzare che abbiano addirittura un ruolo protettivo”,...