Categoria: Infettivologia

Infezione da Citrobacter a Verona, la Società Italiana di Neonatologia interviene sul batterio killer

Prof. Fabio Mosca, presidente SIN: “Per garantire la sicurezza delle cure nelle 115 Terapie Intensive Neonatali italiane necessari comportamenti corretti e competenze ospedaliere multidisciplinari” Roma, 8 settembre 2020 – “La Società Italiana di Neonatologia...

Covid-19, scoperto il meccanismo che scatena la risposta infiammatoria nei bambini

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il Karolinska Institutet di Stoccolma fa luce sulla MIS-C, la grave malattia infiammatoria confusa inizialmente con la Kawasaki. Le due patologie hanno manifestazioni simili, ma caratteristiche immunologiche...

Coronavirus, riapertura scuole non è un pericolo per la salute globale. Nei bambini suscettibilità all’infezione dimezzata

Prof.ssa Susanna Esposito, presidente WAidid: “Insegnanti e genitori non abbiano paura. Un’indagine tutta italiana evidenzia come chiusura scuola abbia provocato disturbi psicologici nel 75% di bambini e adolescenti” Milano, 7 settembre 2020 – Basso...

Straordinaria scoperta: molecola di origine naturale inibisce SARS-CoV-2 evitando la replicazione del virus

Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile del Covid-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine...

Comuni steroidi migliorano la sopravvivenza in pazienti gravemente malati di Covid-19. Scoperta dell’Università di Pittsburgh

Prof. Derek Angus, Chief Health Care Innovation Officer presso UPMC e Professore e Presidente del Dipartimento di Medicina Critica di Pittsburgh: “Questa è, sotto molti aspetti, la risposta più chiara che abbiamo avuto finora...

SARS-CoV-2, in sperimentazione nuovo vaccino italiano. Gli studi scientifici dell’Università di Verona

Verona, 1 settembre 2020 – Già dall’inizio dell’epidemia l’università di Verona è in prima linea con studi e ricerche nei diversi ambiti, spaziando dalla diagnostica alla terapia fino ad arrivare alla recente collaborazione con...

Infezione Covid, prevalenza significativamente più alta nei pazienti con malattie autoimmuni

Pisa e Modena capofila di uno studio multicentrico italiano che ha coinvolto 1.641 pazienti con malattie autoimmuni sistemiche Pisa, 1 settembre 2020 – È stato pubblicato online, sulla rivista “Clinical Rheumatology”, l’articolo “COVID-19 and...

Covid-19, l’iperglicemia si associa a una prognosi più sfavorevole. La scoperta arriva da uno studio pisano

La ricerca dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana è stata pubblicata sulla rivista “Diabetes Care” Pisa, 26 agosto 2020 – L’iperglicemia, a prescindere da una condizione di diabete conclamato, si associa ad...

Gestione delle manifestazioni neuropsichiatriche in pazienti Covid. OMS pubblica le linee guida

Le raccomandazioni sull’approccio farmacologico e non farmacologico sono state redatte con il supporto dei ricercatori della sezione di Psichiatria dell’Università di Verona Verona, 26 agosto 2020 – Ansia, disturbi del sonno, vere e proprie...

Covid-19: un derivato del colesterolo blocca il virus. Da una scoperta italiana importanti implicazioni terapeutiche

L’elevata biocompatibilità della molecola, dovuta alla sua origine fisiologica, e l’estrema varietà di virus ad ampia diffusione che è in grado di inibire, come un antibiotico ad ampio spettro nel caso delle infezioni batteriche,...