Categoria: Infettivologia

Tamponi Covid, limitate capacità di testing & tracing dei Servizi Sanitari Regionali. L’analisi di GIMBE

Davanti all’impennata dei casi nuove restrizioni dal Governo che chiede ancora una volta sacrifici ai cittadini. Tuttavia la Fondazione GIMBE documenta che nella fase di lenta risalita dei contagi i servizi sanitari territoriali, nonostante...

Farmaco sperimentale con immunoglobuline iperimmuni anti-coronavirus. Arruolato primo paziente studio fase 3

Osaka (Japan) e King of Prussia (Pa, USA), 12 ottobre 2020 – La CoVIg-19 Plasma Alliance, una collaborazione senza precedenti di aziende leader nel settore del plasma, supportate da organizzazioni globali esterne all’industria del...

Lotta all’Epatite C, dal Nobel per la Medicina l’appello ad aumentare i trattamenti per evitare malattie extraepatiche

Roma, 12 ottobre 2020 – Un forte stimolo e uno slancio per l’eradicazione dell’Epatite C a seguito della proclamazione dei Premi Nobel per la Medicina. Ecco il forte significato che proviene dall’assegnazione del prestigioso...

SARS-CoV-2, i test diagnostici: quali informazioni danno e dove si effettuano. Il punto del prof. Maurizio Sanguinetti

Roma, 10 ottobre 2020 – Con l’espandersi dei numeri della pandemia di Covid-19, diventa sempre più importante il ruolo dei test diagnostici per il tracciamento dei contatti. Il tampone nasofaringeo (test molecolare, test RT-qPCR)...

Covid-19, l’Europa unisce le forze per combattere la pandemia. 15,7 mln di euro per il progetto EU-RESPONSE

Unico partner italiano il Dipartimento di Malattie infettive dell’Università di Verona, coordinatore la professoressa Evelina Tacconelli Verona, 8 ottobre 2020 – L’insorgenza e la diffusione del SARS-CoV-2 dimostrano in modo chiaro con quanta rapidità...

Coronavirus, schizzano i contagi. Aumento di ospedalizzati e terapie intensive, primi effetti anche sui decessi

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella settimana 30 settembre-6 ottobre conferma dinamiche dell’epidemia molto diverse dallo tsunami di marzo-aprile. Il progressivo aumento dei casi attualmente positivi ha prima innescato l’incremento di pazienti ospedalizzati con...

SARS-CoV-2, il vaccino antinfluenzale riduce i ricoveri. Vaccinarsi è un atto di responsabilità

Prof.ssa Susanna Esposito, Ordinario di Pediatria all’Università di Parma e Presidente WAidid: “Il coinvolgimento dei farmacisti nell’esecuzione della vaccinazione antinfluenzale degli adulti e degli anziani potrebbe assumere un ruolo chiave per aumentare le coperture...

Covid-19, giocare d’anticipo contro il virus. GIMBE: “I nostri comportamenti si riflettono sui numeri dopo 3 settimane”

Roma, 6 ottobre 2020 – Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’imprenditore e gli altri” condotta dal fondatore dell’UniCusano Stefano Bandecchi su Cusano Italia Tv. Sulla situazione Covid...

Covid-19, forte legame tra obesità e gravi esiti dell’infezione. Studiate le disuguaglianze etniche

Dott. Saverio Cinieri, presidente eletto AIOM: “Il nostro Paese è protetto dalla dieta mediterranea. L’eccesso di grasso corporeo altera il metabolismo e alcuni ormoni, inducendo uno stato di infiammazione sistemica cronica che può predisporre...

SARS-CoV-2: identificati anticorpi associati a una ridotta mortalità, efficaci per combattere il nuovo coronavirus

La ricerca, pubblicata sul prestigioso Journal of Clinical Investigation, è stata condotta nei laboratori dell’Istituto di Ricerca sul Diabete diretto da Lorenzo Piemonti, professore associato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele Milano, 1 ottobre 2020...

I sintomi dell’influenza sovrapponibili a quelli del Covid. Intervista alla prof.ssa Gismondo, ospedale Sacco di Milano

Roma, 29 settembre 2020 – La prof.ssa Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’imprenditore e gli...