Categoria: Infettivologia

Un raffreddore potrebbe avere un effetto amplificatore sul SARS-CoV-2. Lo rivela uno studio

Pubblicato uno studio finanziato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e dalla Brain Research Foundation Verona, 29 ottobre 2020 – Una precedente recente infezione con altri coronavirus del raffreddore potrebbe...

Coronavirus, un guarito su 5 ancora positivo al tampone per alcune settimane. Possibile contagiosità post quarantena

Uno studio di ricercatori di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Implicazioni per la possibile contagiosità di queste persone uscite dalla quarantena. Ma non è chiaro se il...

Infezioni ospedaliere: i super-batteri colpiscono anche i malati Covid. Dimostrata l’efficacia di un nuovo antibiotico

Prof. Francesco Menichetti, professore ordinario di Malattie infettive a Pisa e direttore dell’omonima Unità operativa dell’Aou pisana: “Negli ospedali è necessario impegnarsi al massimo per ridurre la pericolosità delle resistenze batteriche, sia attraverso l’applicazione...

Coronavirus: la battaglia non si vince con il plexiglass, ma bloccando le catene di trasmissione sul territorio

Prof. Andrea Crisanti, ordinario di Microbiologia dell’Università di Padova: “Vaccino disponibile per i primi di dicembre? Se questo dovesse accadere sarei preoccupato perché significherebbe che non è stato testato sul campo, sulla popolazione, per...

Covid-19, un vaccino probabilmente non basterà. Il punto del prof. Ferrari, Università di Washington

Prof. Mauro Ferrari, professore di Scienze farmaceutiche dell’Università di Washington ed ex presidente del Consiglio Europeo della Ricerca: “Più realistico è il fatto che ci vorrà una combinazione di approcci diversi, magari anche personalizzati,...

Conferenza italiana su AIDS e ricerca antivirale: prevenzione, diagnosi e terapie in epoca Covid

Prof.ssa Giulia Marchetti, Professore Associato di Malattie Infettive Università di Milano: “Le donne presentano elementi di maggiore fragilità legati alle caratteristiche biologiche del distretto genitale femminile, sia in termini di infiammazione, sia di microbioma...

Covid-19: emergenze pediatriche e neonatali. Due studi rivelano la trasmissione del virus sui pazienti più piccoli

La European Society for Pediatric and Neonatal Care lancia il registro internazionale EPICENTRE per raccogliere dati Covid-19 in ambito pediatrico Roma, 19 ottobre 2020 – Una delle sessioni più rilevanti del secondo weekend del...