Categoria: Infettivologia

SARS-CoV-2, in Italia 13 ceppi in circolazione. Gli scienziati: “Pandemia si batte bloccando i microfocolai locali”

L’efficacia della campagna vaccinale dipenderà anche dall’individuazione dei serbatoi epidemici. Lo spiega lo studio internazionale firmato da 28 scienziati guidati da Massimo Ciccozzi, Davide Zella e Marco Salemi Roma, 17 dicembre 2020 – Il...

Coronavirus, troppo lenta la discesa dei contagi. Inevitabile serrata di Natale per arginare la terza ondata

Le (in)decisioni politiche sono in balìa di conflitti Governo-Regioni, compromessi partitici e reazioni emotive, piuttosto che essere informate da un piano strategico per tutelare la salute, sostenere concretamente l’economia e gestire le conseguenze sociali...

A fine 2019 il SARS-CoV-2 non circolava a Roma. Lo rivela uno studio dell’IRCCS Gemelli

Ricerca degli infettivologi del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica appena pubblicata su Clinical Microbiology and Infection Roma, 16 dicembre 2020 – A differenza delle indagini sierologiche e del recente caso del...

Dal Piano Vaccini alle infezioni emergenti, SIMIT si prepara alle nuove sfide. Pubblicato lo studio Resiliency sui sintomi Covid

Prof. Claudio Mastroianni, Vice Presidente SIMIT: “La medicina moderna ha fatto passi da gigante. Protesi e dispositivi che vengono impiantati possono rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di microrganismi su cui gli antibiotici...

Vaccini anti Covid, tutto quello che c’è da sapere. Intervista all’infettivologo Marco Tinelli

“È importante che anche le persone che hanno già contratto il virus si proteggano, in quanto potrebbero riacquisire nuovamente la malattia. Non è, infatti, ancora provato scientificamente che questi soggetti producano anticorpi neutralizzanti a...

Dissipato ogni dubbio su efficacia e sicurezza del nuovo vaccino anti Covid. Virologi italiani a congresso

Decisive, ora, le misure di prevenzione. Il futuro? Altri virus potrebbero diventare facilmente pericolosi, ma la scienza ha le armi giuste per prevenire e combattere. L’uomo ha stravolto l’ambiente, creando terreno fertile per infezioni...

I farmaci antipertensivi riducono la mortalità dei pazienti Covid-19. Lo rivela uno studio

Pubblicato dalla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) uno studio multidisciplinare su 576 pazienti ricoverati all’Ente Ospedaliero Cantonale durante la prima ondata dell’epidemia che mostra, in collaborazione con l’Università Vita-Salute...

Covid, in Italia effetto stagionale significativo nella diffusione e gravità del virus. Studio del Cnr

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental research and Public Health a cura, tra gli altri, dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche, ha analizzato in...

Covid, studio della Clinica neurologica di Udine indaga il ruolo del deficit di gusto e olfatto nell’esordio della malattia

L’impegno nella lotta contro la pandemia prosegue ad oggi coinvolgendo tutti i Neurologi dell’ospedale Santa Maria di Udine, con la trasformazione della Clinica neurologica in reparto “Neurocovid” in occasione dell’attuale seconda ondata Udine, 10...