Categoria: Infettivologia

Entro metà marzo i contagi Covid potrebbero essere collegati alla variante inglese. Pregliasco: “Attenzione alla scuola”

Roma, 24 febbraio 2021 – Sull’allarme varianti, il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario IRCCS Galeazzi di Milano, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e...

Covid, con variante inglese aumentano casi e ricoveri. L’infettivologo Puoti: “Eviteremmo il 50% dei ricoveri vaccinando 70-80enni”

Milano, 23 febbraio 2021 – Sulla situazione Covid in Lombardia, Massimo Puoti, direttore del reparto Malattie Infettive dell’ospedale Niguarda di Milano, è intervenuto al programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi, fondatore...

Covid, sequenziamento genomico del microbiota intestinale apre la strada a promettenti applicazioni diagnostiche e cliniche

I ricercatori dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG), hanno ipotizzato che la polmonite da SARS-CoV-2 possa influenzare il microbiota intestinale, e...

Farmaci anti-estrogeni efficaci contro l’infezione da SARS-CoV-2. Il ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica

È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Oncology dalle giovani ricercatrici Monica Montopoli (VIMM – Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) su un campione di oltre 50mila...

Scoperte nuove cellule staminali super efficienti per combattere le infezioni da virus

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da...

Coronavirus, nuovo studio italiano mira a individuare tutti i punti deboli del ‘sistema malattia’ per poterli scardinare

Su “Frontiers in Microbiology” ricerca delle Università Ca’ Foscari e di Catania. Le simulazioni indicano che il virus è maggiormente vulnerabile intervenendo sul processo di crescita dei virioni di quanto lo sia intervenendo sulla...

Test salivari, efficace misura di contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2. Studio dell’Aou di Padova

Padova, 11 febbraio 2021 – Pubblicato dalla International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, organizzazione mondiale che promuove l’eccellenza nella medicina di laboratorio per una migliore assistenza sanitaria a livello internazionale, lo studio...