Categoria: Infettivologia

Coronavirus, su base Rna i vaccini del futuro. Il genetista Novelli: “Il vaccino non è un farmaco, è un addestratore di cellule”

Prof. Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata: “I virus cambiano, è normale che ci siano varianti. Adesso quella indiana sta facendo una strage in India, perché lì avevano allentato le misure di contenimento...

SARS-CoV-2, gli anticorpi neutralizzanti persistono nel sangue per almeno otto mesi dopo l’infezione. Lo rivela uno studio

La ricerca condotta all’IRCCS ospedale San Raffaele in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sulla durata dell’immunità al Covid-19 e suggerisce i pazienti a maggior rischio per le forme gravi della malattia...

Covid, le varianti si generano se il virus continua a circolare. Andreoni: “I vaccinati possono infettarsi e non manifestarlo”

Prof. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive (Simit) e professore ordinario di Malattie infettive della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata: “Il nostro sforzo deve essere quello...