Categoria: Infettivologia

Infezione da HIV, al via la sperimentazione della terapia di editing genetico nell’uomo

La Food and Drug Administration (FDA) approva l’utilizzo della tecnologia di gene-editing messa a punto presso la Temple University, dal prof. Kamel Khalili in collaborazione con il gruppo del prof. Pasquale Ferrante dell’Università Statale...

Coronavirus, i nuovi vaccinati crollano del 41% in due settimane. Variante Delta, misure insufficienti per limitare i contagi a scuola

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE, nella settimana 15-21settembre, conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. Sul fronte della campagna vaccinale calano le somministrazioni (1,48 mln):...

Oltre la pandemia, le nuove minacce virali e batteriche. Dal Covid la spinta per nuovi vaccini

Antibiotico-resistenza, nuove soluzioni contro il Covid-19, infezioni virali e batteriche. Le minacce attuali e prossime da qui al 2050 costituiscono i temi al centro dell’8° Congresso biennale Internazionale AMIT – Argomenti di Malattie Infettive...

Covid, studio analizza la trasmissione del virus a scuola: è uno dei luoghi più sicuri

Milano, 13 settembre 2021 – Identificare soluzioni per la riapertura in sicurezza delle scuole sulla base di dati scientifici anche sulle diverse varianti SARS-CoV-2: questo l’obiettivo del progetto finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del...

Covid, ecco come l’esitazione vaccinale ostacola l’uscita dal tunnel. Studio su EclinMedicine-The Lancet

Gli ‘esitanti’ del vaccino, oltre a non proteggersi, stanno rallentando il raggiungimento dell’immunità di gregge e contribuiscono al persistere della pandemia di Covid-19. Uno studio internazionale condotto dall’Università Cattolica, campus di Roma, in collaborazione...