Categoria: Infettivologia

Covid nei bambini, ricreati in laboratorio organoidi per studiare l’impatto del virus sul sistema gastrointestinale

Pubblicato su Nature Communications lo studio “SARS-CoV-2 infection and replication in human gastric organoids”, risultato del lavoro di un team internazionale che ha sviluppato in laboratorio un modello dello stomaco umano utilizzabile per studiare...

Scienziati italiani scoprono la ‘porta d’ingresso’ che il coronavirus usa per entrare nelle cellule umane. Nuovo farmaco bloccherà qualsiasi variante

Tre scienziati di Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Milano firmano lo studio pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”, che ha già portato alla registrazione del brevetto,...

Il Covid può ‘bruciare’ alcune aree del cervello. Studio rileva disturbi psichiatrici e neurologici nei guariti

L’impatto della pandemia anche sul volume cerebrale. I disturbi neurologici potrebbero essere il principale ‘strascico’ del Covid-19: i risultati dello studio Covid Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi neurologici e psichiatrici...

Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica: le raccomandazioni di Pneumologi e Infettivologi

Prof. Matteo Bassetti, SITA: “Non bisogna fermarsi alla vaccinazione contro Covid-19, oggi alle soglie della terza dose ma, insieme alla Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society, invitiamo la popolazione a non sottovalutare l’influenza stagionale...

Infiammazione sistemica e disturbi depressivi e ansiosi nei pazienti Covid: la risonanza magnetica conferma la correlazione

Usando approcci integrati di risonanza magnetica, i ricercatori del San Raffaele hanno confermato il legame tra alti livelli di infiammazione durante il Covid-19 e l’emergere, a mesi di distanza, di sintomi e alterazioni cerebrali...