Categoria: Infettivologia

Covid, l’infettivologo Pulvirenti: “La comunicazione scientifica deve essere affidata a chi ha fatto della scienza il proprio mestiere”

Roma, 1 febbraio 2022 – “Il rischio paventato di contagi provenienti dal Sud del mondo è uno degli strumenti di certa propaganda politica”. Così Fabrizio Pulvirenti, medico infettivologo, nel corso di un’intervista video rilasciata...

Il virus SARS-CoV-2 si trasmette ben oltre le distanze di sicurezza. La scoperta permetterà di ridurre il rischio infezione in ambienti chiusi

Lo studio frutto della collaborazione tra Arpa Piemonte e Università di Torino è stato pubblicato sul prestigioso Journal of Hazardous Materials. Il modello sperimentale messo a punto può fornire indicazioni essenziali per la gestione...

Trapiantato con successo fegato da donatore Covid positivo in ricevente con infezione Covid in atto dopo tre dosi di vaccino

L’operazione, eseguita presso l’ospedale Molinette di Torino, è stata non solo tecnicamente difficile, ma anche particolarmente faticosa. La sala operatoria del Centro Trapianti di fegato è stata convertita in Sala Covid Torino, 20 gennaio...

Mortalità da sepsi: studio identifica precocemente i pazienti a più alto rischio

Il progetto Bloomy, coordinato dalla prof.ssa Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’Università di Verona, sviluppa nuovi modelli predittivi per un trattamento di precisione del paziente e riduzione della mortalità Verona, 20...

Anticorpi monoclonali contro il Covid-19, al via lo studio AntiCov che valuterà l’efficacia. Il Gemelli centro coordinatore della ricerca

È finalmente partito AntiCov, il tanto atteso studio multicentrico che dirà se gli anticorpi monoclonali sono efficaci anche contro la variante Omicron. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è il centro coordinatore di...