Categoria: Endocrinologia

Fertilità femminile e PFAS, scoperto il meccanismo che induce poliabortività e altera il ciclo mestruale

Prof. Carlo Foresta, Università di Padova: “Il nostro studio dimostra che i PFAS sono in grado di interferire sulla funzione del progesterone a livello dell’endometrio, giustificando l’elevata frequenza di irregolarità mestruali e di aborti...

Diabete in gravidanza, a rischio le funzioni cognitive del nascituro e delle generazioni future

La scoperta, frutto del lavoro di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”. È possibile, comunque, ‘revertire’ i danni al cervello...

Malattia renale diabetica, nuove efficaci armi terapeutiche per una migliore gestione della patologia

Rimini, 4 ottobre 2019 – In occasione del primo convegno nazionale della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e Società Italiana di Diabetologia (SID), “Presente e Futuro dell’Approccio Integrato Nefro-Diabetologico alla Malattia Renale Diabetica (MRD)”,...

Diabete di tipo 2, studio propone trattamento innovativo che influirà sulle linee guida

Prof. Stefano Del Prato, ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa e presidente dell’EFSD (European foundation for the study of diabetes): “Iniziare subito il trattamento del diabete con una terapia di associazione permette ai pazienti...

Ischemia degli arti inferiori in pazienti diabetici, da uno studio aretino nuove opportunità terapeutiche

Arezzo, 9 settembre 2019 – Un importante studio tutto aretino, pubblicato nei giorni scorsi sulla più autorevole rivista cardiologica mondiale, Journal of the American College of Cardiology, ha portato nuove conoscenze sul trattamento dell’ischemia...

Menopausa e sessualità, il piacere ricomincia dopo i 50 anni. Il parere degli specialisti

Prof. Emmanuele A. Jannini, ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica dell’Università Tor Vergata di Roma: “La sessualità femminile è una funzione, diversa da donna a donna, estremamente psico-dipendente quanto ormono-dipendente” Roma, 20 agosto 2019...

Diabete di tipo 1, il ruolo dell’infiammazione intestinale e del microbiota nell’insorgenza della malattia

Milano, 13 giugno 2019 – Sappiamo da tempo che i pazienti con diabete di tipo 1 (T1D) manifestano infiammazione a livello dell’intestino e alterazione della barriera intestinale prima dell’insorgenza della malattia. Una ricerca pubblicata...

Il fumo invecchia di 30 anni la vita sessuale dei giovani uomini. Ecco i ‘killer’ del sesso che l’uomo non si aspetta

Prof. Andrea Lenzi: “La nicotina è un potentissimo vasocostrittore e, sul lungo periodo, può compromettere la capacità erettile dell’uomo. Anche solo poco più di 5 sigarette al giorno per 10-20 anni possono provocare nell’uomo...