Categoria: Endocrinologia

Long Covid, dai farmaci antistaminici e antiulcera nuove possibilità di cura

Uno studio multicentrico, coordinato dal prof. Carmine Gazzaruso, ha analizzato il ruolo dell’istamina nella malattia, conseguenza dell’infezione da SARS-CoV-2 Vigevano (PV), 7 settembre 2023 – Una combinazione di vecchi farmaci antistaminici e antiulcera accende...

Vaccinazione anti Covid: risposta anticorpale meno duratura se è carente la vitamina D

Prof. Andrea Giustina, Direttore dell’Istituto di Scienze Endocrine e Metaboliche dell’ospedale San Raffaele di Milano, Presidente Gioseg e coordinatore della ricerca pubblicata su Endocrine: “La vitamina D è un ormone con azioni pleiotropiche fondamentali...

Interferenti endocrini, l’allarme degli endocrinologi: “Un ‘cocktail’ di sostanze negative per salute e ambiente”

Stando alle stime Eurostat, ogni secondo e mezzo l’industria sviluppa un nuovo composto chimico e ogni anno vengono liberate nell’ambiente oltre mille sostanze potenzialmente pericolose. Oltre 300.000 tonnellate prodotte ogni anno, 200.000 composti differenti,...

Ovaio policistico, una sindrome endocrino-metabolica o ginecologica? Il punto del prof. Vittorio Unfer

La Policistosi ovarica (PCOS) colpisce dal 5 al 18% delle donne in età riproduttiva. Recenti studi pongono l’attenzione sulla diversa importanza delle componenti ginecologica ed endocrino-metabolica nell’insorgenza della patologia e nella sua stessa definizione...