I noduli tiroidei
Nei paesi dove è riscontrata la carenza di iodio, i noduli tiroidei sono presenti nel 4-7% della popolazione generale e in determinate aree geografiche, che presentano carenza di iodio nelle acque e negli alimenti,...
Nei paesi dove è riscontrata la carenza di iodio, i noduli tiroidei sono presenti nel 4-7% della popolazione generale e in determinate aree geografiche, che presentano carenza di iodio nelle acque e negli alimenti,...
Non solo tiroide: la Società Italiana di Endocrinologia ha realizzato una classificazione tassonomica delle patologie rare a coinvolgimento endocrinologico Roma, 6 gennaio 2015 – La SIE, Società Italiana di Endocrinologia, inaugura il 2015 con...
Roma, 27 gennaio 2015 – In Italia l’osteoporosi colpisce circa 5 milioni di persone e dei pazienti fratturati di femore oltre i 65 anni se ne trattano poco più del 10%. Da alcuni anni...
Il diabete può determinare complicanze acute o croniche. Le complicanze acute sono più frequenti nel diabete tipo 1 e sono in relazione alla carenza pressoché totale di insulina ma possono anche presentarsi nel diabete...
Non emergono dati confortanti sull’obesità dal 2° Congresso Nazionale di Endocrinologia oncologica che si è appena concluso a Napoli. Aumenta, infatti, il numero delle persone in sovrappeso, soprattutto nei bambini, e si rafforza il...
Aumento incidenza tumori alla tiroide: dal 2015 il secondo tumore più frequente nelle donne Tiroide e Procreazione Medicalmente Assistita: quale rapporto? Iodoprofilassi: la dose giornaliera per adulti, bambini e donne in gravidanza I risultati...
Le malattie tiroidee derivano da disfunzioni della ghiandola tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce l’ormone tiroideo, sotto forma prevalentemente di tetraiodotironina (T4) anche se l’ormone attivo è la triiodiotironina...
L’elemento che è alla base della struttura degli ormoni tiroidei è lo iodio e questo consente di capire quale possa essere l’importanza della presenza dello iodio nell’ambiente. Infatti se la quantità di iodio è...
Il Diabete Mellito (DM) comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue nel senso di persistenti condizioni di iperglicemia. Con il termine iperglicemia...
L’ipertiroidismo è una sindrome clinica causata da un eccesso di ormoni tiroidei nel circolo sanguigno. Sindrome perché interessa molti organi del nostro organismo: il cuore, il sistema muscolare, la cute, il cervello, l’intestino, l’osso,...
Le intolleranze alimentari sono le “allergie non allergiche”. Questa definizione risale al 1991, quando l’allergologo Kaplan presentò un suo articolo in cui descriveva l’esistenza di stati allergici che non era possibile correlare alle immunoglobuline...