Categoria: Cardiologia

Il cuore si può rigenerare dopo un infarto grazie alla riprogrammazione delle cellule

Nanoparticelle saranno somministrate direttamente nel tessuto infartuato attraverso un idrogel iniettabile dotato di ulteriori funzionalità per promuovere la conversione dei fibroblasti in cardiomiociti funzionali. Il Politecnico di Torino si aggiudica un nuovo progetto ERC:...

Scompenso cardiaco: scoperta la proteina che ne rivela lo sviluppo e prevede il destino dei pazienti

Pubblicato sulla rivista “Circulation” lo studio dei ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, adesso la ricerca può indirizzarsi verso strategie terapeutiche personalizzate, definite sulla...

Malattie cardiache: i nanofarmaci che arrivano al cuore mediante inalazione

Uno studio coordinato dall’Irgb-Cnr ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari, che mima il comportamento delle particelle inquinanti quando attaccano il sistema cardiocircolatorio. La ricerca, condotta...

Cardiochirurgia mininvasiva, primo impianto italiano della valvola biologica Avalus al Gemelli

L’intervento, eseguito con successo su una paziente settantenne affetta da stenosi valvolare aortica, è stato condotto dal prof. Massimo Massetti, Ordinario di Cardiochirurgia all’Università Cattolica e direttore dell’Area cardiovascolare del Policlinico Gemelli Roma, 10...

Impiantato il primo pacemaker senza fili più piccolo al mondo. Rivoluzionario sistema mininvasivo

Dott. Fabio Furiozzi: “Non richiede incisioni nel torace né la creazione di una tasca sottocutanea in sede prepettorale, eliminando così il rischio di potenziali complicanze, soprattutto infettive, legate alla procedura tradizionale” Siena, 22 dicembre...

Chirurgia robotica cardiaca e toracica: doppio intervento unico in Italia effettuato a Siena

Il commento dell’assessore regionale al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi: “Un altro importante, e questa volta doppio, intervento eseguito con la chirurgia robotica. I miei complimenti alle équipe che hanno operato. In Toscana abbiamo...