Categoria: Cardiologia

L’infarto si può prevenire. Nuovo biomarcatore genomico consente di identificare i soggetti a rischio

Studio pilota rivoluzionario pubblicato sulla rivista Plos One. Frutto di sinergia fra genetisti e cardiologi dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra le firme, quella del Genetista Giuseppe Novelli e del Cardiologo Franco Romeo Roma,...

Nuova terapia genetica cura l’infarto: un farmaco stimola la rigenerazione delle cellule cardiache sopravvissute al danno

Su Nature lo studio dei ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste Pisa, 8 maggio 2019 – Ricercatori...

Cuore, migliaia di italiani con problemi valvolari gravi. Solo un paziente su 7 ha accesso alle tecniche transcatetere

L’allarme lanciato al meeting ThinkHeart 2019 organizzato dal GISE. Prof. Giuseppe Tarantini, presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica: “Chiediamo percorsi condivisi per intervenire su costi e differenze regionali, nell’interesse della salute del paziente....

Bimba salvata da eccezionale intervento di autotrapianto polmonare. È il primo caso su paziente pediatrico

I medici dell’ospedale Gaslini di Genova hanno dovuto inventare una strategia terapeutica innovativa per dare una possibilità alla bambina che, affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare, candidata a trapianto di cuore e...

Impiantato cuore artificiale con alimentazione ‘wireless’, progresso senza precedenti al mondo

I primi pazienti impiantati in Kazakistan da un’equipe internazionale cui ha partecipato Massimo Massetti, Direttore Area Cardiologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Ordinario di Cardiochirurgia all’Università Cattolica. I risultati della sperimentazione clinica...

Scompenso cardiaco: tre marcatori predicono il futuro dei pazienti. Rivoluzione nella diagnosi cardiologica

Il dosaggio dei tre biomarcatori consente di adattare la strategia terapeutica sulla base del rischio individuale di ogni singolo paziente consentendo di individuare gruppi a rischio elevato, intermedio, basso e di modulare di conseguenza...

Il cuore dell’atleta, nuova luce sulla morte cardiaca improvvisa

Nuovi valori di riferimento ottenuti da studi effettuati dalla UOC Cardiologia Universitaria dell’Aou Senese. Obiettivo: individuare nuovi criteri per distinguere il cambiamento del cuore indotto dall’allenamento e la dilatazione o l’ipertrofia patologiche presenti nelle...