Categoria: Cardiologia

Infarto, uno studio sulle placche aterosclerotiche traccia nuovi obiettivi terapeutici e strategie di prevenzione

Pubblicato sul New England Journal of Medicine dai cardiologi dell’Università Cattolica e del Gemelli, lo studio fa il punto della situazione sul ruolo delle placche aterosclerotiche nella comparsa delle sindromi coronariche acute e sulle...

Addio alla protesi della valvola aortica. La tecnica Ozaki utilizza il tessuto del paziente

Prof. Gianluca Polvani, Direttore della Cardiochirurgia e neodirettore del Dipartimento di Chirurgia cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino: “L’innovativa tecnica cardiochirurgica rappresenta un modo del tutto nuovo di ricostruire la valvola aortica senza la necessità...

Malattie cardiovascolari, prima causa di morte nelle donne in Europa. Ansia, stress, menopausa tra i fattori di rischio

Intervista alla dott.ssa Paola Centeleghe, Responsabile della Struttura Semplice di Cardiologia e Pneumologia Riabilitativa dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano Milano, 16 luglio 2020 Il cuore delle donne e quello degli uomini, quali sono le...

Malattie croniche, gli scenari post Covid-19. Riorganizzare l’assistenza regionale, razionalizzando la spesa sanitaria

Il Piano Nazionale Cronicità, a quasi tre anni dall’approvazione, è realizzato in via parziale e solo in alcune Regioni, seppur da molti sia stato considerato il potenziale vero spending review della sanità Bari, 9...

Cardiopatie congenite, il cuore in uno smartphone. Creata libreria virtuale per formazione medica e specialistica

Una tecnologia rivoluzionaria permette agli studenti di Medicina e Chirurgia di tenere nelle proprie mani il cuore che devono curare. Un progetto ideato dal prof. Vladimiro Vida, del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità...

L’età biologica del cuore è 12 anni più giovane di quella anagrafica. Scoperta rilevante per trapianto di organi

I risultati di questo progetto di ricerca contribuiscono a definire il concetto di invecchiamento biologico basato sul discostamento dell’età biologica da quella anagrafica Padova, 1 luglio 2020 – L’invecchiamento è un processo biologico complesso...

Insufficienza cardiaca avanzata: meno ospedalizzazioni e migliore qualità di vita. Protocollo medico innovativo al Monaldi

Napoli, 25 giugno 2020 – L’insufficienza cardiaca è secondo dati ufficiali del Ministero della Salute la principale causa di ricoveri ospedalieri per patologia in Italia, ne soffrono 600.000 persone, circa 1% della popolazione. Ogni...