Categoria: Cardiologia

Malattie croniche, gli scenari post Covid-19. Riorganizzare l’assistenza regionale, razionalizzando la spesa sanitaria

Il Piano Nazionale Cronicità, a quasi tre anni dall’approvazione, è realizzato in via parziale e solo in alcune Regioni, seppur da molti sia stato considerato il potenziale vero spending review della sanità Bari, 9...

Cardiopatie congenite, il cuore in uno smartphone. Creata libreria virtuale per formazione medica e specialistica

Una tecnologia rivoluzionaria permette agli studenti di Medicina e Chirurgia di tenere nelle proprie mani il cuore che devono curare. Un progetto ideato dal prof. Vladimiro Vida, del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità...

L’età biologica del cuore è 12 anni più giovane di quella anagrafica. Scoperta rilevante per trapianto di organi

I risultati di questo progetto di ricerca contribuiscono a definire il concetto di invecchiamento biologico basato sul discostamento dell’età biologica da quella anagrafica Padova, 1 luglio 2020 – L’invecchiamento è un processo biologico complesso...

Insufficienza cardiaca avanzata: meno ospedalizzazioni e migliore qualità di vita. Protocollo medico innovativo al Monaldi

Napoli, 25 giugno 2020 – L’insufficienza cardiaca è secondo dati ufficiali del Ministero della Salute la principale causa di ricoveri ospedalieri per patologia in Italia, ne soffrono 600.000 persone, circa 1% della popolazione. Ogni...

Strategia di cura anticoagulante per i malati Covid-19. ‘Roadmap’ da uno studio dell’Aou di Sassari

Lo studio dei cardiologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy Sassari, 14 maggio 2020 – Uno studio che può fornire una sorta...