Categoria: Cardiologia

Prevenzione cardiovascolare, riduzione di screening e controlli a causa della pandemia. Aumentano i fattori di rischio

Prof.ssa Maria Grazia Modena, Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Modena: “Nell’ambito della prevenzione cardiovascolare la donna è caratterizzata da fattori di rischio classici, esclusivi legati al ciclo biologico e peculiari....

Aritmie ventricolari: nuovo approccio chirurgico mininvasivo ‘silenzia’ le afferenze nervose responsabili

Una nuova tecnica chirurgica del Fatebenefratelli-Isola Tiberina con il Policlinico Umberto I per una soluzione più rapida ed efficace Roma, 26 aprile 2021 – Aritmie ventricolari: le più pericolose e temute. Gli interventi chirurgici...

SARS-CoV-2, scoperto il meccanismo di interazione tra virus e cuore. Uno studio fa luce sui danni cardiaci

Primi risultati dello studio Monzino e Spallanzani, pubblicati su Cardiovascular Research, rivista scientifica della European Society of Cardiology (ESC) I dati supportano l’uso di antinfiammatori nella terapia anti-covid e scagionano definitivamente gli ACE inibitori...

Catetere miniaturizzato per salvare neonato prematuro con anomalia cardiaca. Primo intervento in Italia all’ospedale Niguarda

L’intervento salvavita mette in luce la collaborazione tra i due centri milanesi per la correzione delle cardiopatie congenite dei neonati prematuri. Grazie alla tecnica transcatetere si è evitato il ricorso ad un intervento a...

Rialzo improvviso dei livelli di troponina nei pazienti Covid. Studio analizza i danni sul sistema cardiovascolare

Probabilmente, ancor più di un possibile danno cardiovascolare diretto, sono state le complicanze indirette determinate dalla pandemia ad impattare sul sistema cardiocircolatorio. Studio Cardiocenter di Niguarda Milano, 29 marzo 2021 – L’infezione da SARS-CoV-2,...

Stenosi della valvola aortica: ecco la TAVI-LITE, procedura meno invasiva ‘made in Gemelli’

Roma, 11 marzo 2021 – Messa a punto dai cardiologi interventisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una procedura ‘semplificata’ per ridurre al minimo le complicanze vascolari della procedura TAVI (transcatheter aortic valve...

Cardiopatie congenite pediatriche: realtà virtuale per ‘navigare’ nel cuore del bambino. Nuovo approccio cardiochirurgico a Padova

Padova, 23 febbraio 2021 – Le cardiopatie congenite sono fra le forme di anomalia congenita più variegate e complesse, e parte della loro complessità si manifesta con l’ampio spettro di variabilità anatomica e fisiopatologica....

Grave cardiopatia congenita in bimbo di 4 anni: eccezionale intervento di denervazione cardiaca a Torino

Mai in Italia l’intervento era stato eseguito in un bimbo così piccolo. Prof. Gaetano Maria De Ferrari, Direttore della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette: “Questo intervento si aggiunge agli altri approcci innovativi per le aritmie...