CNR. Il deserto avanza, anche in Italia
È a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Nel mondo già due miliardi di persone...
È a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Nel mondo già due miliardi di persone...
Una nuova tecnica, firmata Cnr e Ingv, in grado di calcolare le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo, creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Un meccanismo probabilmente comune...
I primi effetti con gli incendi di biomassa innescati da attività antropiche: le prove nei ghiacci della Groenlandia. A dirlo, scienziati dell’Idpa-Cnr e dell’Università Ca’ Foscari con il progetto Erc Early Human Impact, i...
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato – nell’ambito del progetto “Diapason” – un software per calcolare il carico di PM10 di origine sahariana. Lo studio pilota...
A cura del dott. Michele Brunetti – ISAC-CNR, Responsabile banca dati di climatologia storica – Bologna Roma, 4 agosto 2015 – Luglio 2015 è stato, per l’Italia, un mese estremamente caldo, facendo segnare un’anomalia...
Numerose associazioni lanciano una campagna e chiedono a Governo e Parlamento di vietare l’uso del pesticida più utilizzato 31 luglio 2015 – AIAB e FIRAB lanciano il manifesto “Stop Glifosato” e chiedono a Governo,...
Droni, sensori ottici e gps sono il set tecnologico mutuato dal mondo militare a vantaggio dell’agricoltura di “precisione”, capace di ottimizzare gli interventi agronomici e soddisfare il fabbisogno idrico e nutrizionale delle colture, evitando...
Il “consumo di suolo”, l’arretramento di aree agricole a causa dell’antropizzazione, è il tema della tavola rotonda organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche ad Expo il 18 luglio. Dalla definizione stessa di suolo, all’analisi...
Amazzonia, Sahel, Africa occidentale, Indonesia e Asia centro-orientale sono le aree del mondo più interessate dal cambiamento climatico. Ma anche il Mediterraneo è coinvolto. È quanto emerge dallo studio dei ricercatori dell’Istituto di scienze...
Il commento dei ricercatori del Polo Solare della Sicilia all’Enciclica presentata oggi Palermo e Firenze, 18 giugno 2015 – “Lo sfruttamento diretto dell’abbondante energia solare richiede che si stabiliscano meccanismi e sussidi in modo...
Ricercatori dell’“Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione” del Consiglio nazionale delle ricerche in missione alle Isole Svalbard, in Norvegia, per studiare i cambiamenti climatici, l’inquinamento ambientale e gli ecosistemi polari mediante l’utilizzo...
A Expo, il 13 giugno, con il Cnr si parla di soluzioni e tecnologie disponibili per una pesca sostenibile nel Mediterraneo. Ami e griglie per proteggere le tartarughe dalla cattura accidentale, motori ibridi, a...
Ricercatori dell’Istituto Spin-Cnr, in collaborazione con l’Università di Vienna e la North Carolina State University (Usa), hanno studiato una ‘perovskite’ ibrida con interessanti proprietà fotovoltaiche e totalmente ecologica. La ricerca inoltre potrebbe avere come...
Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Pisa hanno dimostrato che la concentrazione di CO2 sta prolungando l’attuale periodo interglaciale. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale ‘Geology’ Roma, 4...
L’impresa è stata compiuta al largo dell’Australia da un team internazionale che comprende l’Ismar-Cnr. I ricercatori hanno mappato in dettaglio 4.000 chilometri quadrati, rinvenendo pareti di corallo solitario e scogliere viventi e subfossili di...
La stima nello studio del progetto europeo Atopica pubblicato su “Nature Climate Change” Trieste, 26 maggio 2015 – Un team di scienziati del progetto europeo Atopica traccia lo scenario futuro dei pollini di Ambrosia...
Lo dice un team internazionale di scienziati, cui ha partecipato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, in un articolo pubblicato su Nature Climate Change. Sul Plateau Tibetano, per esempio, il maggior...
Un gruppo di ricercatori dell’Ipcf-Cnr, dell’Iit e dell’Università di Roma Tor Vergata, che ha creato una cella solare in grado di ‘imitare’ il processo di fotosintesi naturale, ha riassunto i propri studi e lo...
Ricercatori dell’IREA hanno analizzato i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015, sfruttando...
I cianobatteri lacustri, produttori di tossine dannose per animali e uomo, per la prima volta oggetto di uno studio internazionale, che svela le cause delle loro fioriture: azoto, fosforo e aumento delle temperature, a...
“L’uomo e l’ambiente coesistono e s’influenzano reciprocamente…”. Recitava così una frase di Ippocrate di Cos, padre della medicina, nel V secolo a.c. Sono passati poi diversi secoli prima che il mondo scientifico prendesse atto...
L’acqua rappresenta un’essenziale risorsa per tutti i sistemi viventi, ma alcuni elementi in essa contenuti possono causare effetti avversi alla salute. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato una correlazione tra esposizione ad elementi in traccia...
L’acqua potabile che arriva nelle nostre case può provenire sia da acque sotterranee che superficiali (torrenti, fiumi, laghi, bacini artificiali) e viene sottoposta a trattamenti diversi prima di essere immessa nella rete di distribuzione....