Inquinamento urbano
Roma, 21 dicembre 2015 – In generale, il tasso di inquinamento in una città è determinato da tre fattori: emissioni, reazioni chimiche e stato fisico della bassa atmosfera. Nelle ultime settimane in Italia abbiamo...
Roma, 21 dicembre 2015 – In generale, il tasso di inquinamento in una città è determinato da tre fattori: emissioni, reazioni chimiche e stato fisico della bassa atmosfera. Nelle ultime settimane in Italia abbiamo...
Roma, 11 dicembre 2015 – Si apre oggi nella piazza del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma la mostra-appello #WeAreTheClimateGeneration che abbina divulgazione scientifica e fotografie per sensibilizzare sul tema...
Roma, 4 dicembre 2015 – Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese. Per collocazione geografica e conformazione, infatti, l’Italia è più esposta di altre zone all’impatto dell’aumento delle temperature globali,...
L’iniziativa promossa da ENEA, Ferrovie dello Stato Italiane e DNS-Silverback Milano, 27 novembre 2015 – Alla vigilia della Conferenza mondiale sul clima, la COP21 che si apre lunedì a Parigi, scienziati e comunicatori scendono...
In un anno nell’Arcipelago i visitatori sono aumentati del 7% Roma, 27 novembre 2015 – Si chiama “Progetto Egadi” ed è il primo modello di turismo sostenibile sviluppato e certificato da un’istituzione scientifica con...
Uno studio dell’Ise-Cnr di Verbania sui rotiferi bdelloidei, già noti per la riproduzione asessuata e la capacità di rimanere disidratati per lunghi periodi, collega queste due caratteristiche eccezionali alla loro particolare tecnica evolutiva: riparare...
Roma, 13 novembre 2015 – Nel 2014, a livello mondiale, sono state evitate emissioni di anidride carbonica pari a 870 milioni di tonnellate, con un risparmio di 550 miliardi di dollari sulla bolletta energetica,...
Lo studio dell’Istc-Cnr sul comportamento degli sciami di api nei processi decisionali ci insegna a progettare sistemi robotici capaci di auto organizzarsi. Lo studio è stato pubblicato su “Plos One” Roma, 13 novembre 2015...
L’Ibimet-Cnr pubblica l’e-book “Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo”, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Cnr per discutere delle criticità delineate nel rapporto Ispra e del disegno di legge sull’uso...
Roma, 4 novembre 2015 – È stato siglato ieri un Protocollo d’intesa tra l’ENEA e l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’avvio di una collaborazione finalizzata allo sviluppo e al rafforzamento, nell’attuazione della programmazione...
Il rapporto ENEA-FEEM Roma, 26 ottobre 2015 – Una forte “decarbonizzazione” del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 e un risparmio fino a 66...
Un modello di gestione integrata e sostenibile di acqua, rifiuti e risorse naturali 22 ottobre 2015 – L’ENEA ha vinto il premio “Smart Communities” di SMAU Milano 2015 con il progetto “Turismo sostenibile per...
Roma, 17 ottobre 2015 – Per far decollare realmente il settore dell’efficienza energetica, servono più informazione a operatori e consumatori, maggiore dialogo tra sistema creditizio, imprese e cittadini, più certezze sugli incentivi dedicati, modelli...
Scoperta una nuova connessione fra virus marini, sostanza organica e clima. Lo studio, pubblicato su “Scientific Reports”, è frutto di una collaborazione tra l’Isac-Cnr, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Galway Roma, 15...
Roma, 14 ottobre 2015 – Da domani 15 ottobre riscaldamenti al via in 4.300 comuni italiani, quelli in zona climatica “E” che comprendono grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia. Per aiutare i consumatori...
Allarme sulle condizioni di salute del bacino idrico, quarto per grandezza in Africa, a rischio di scomparire per cause ambientali e cattiva gestione delle sue acque. Fondamentale per la sopravvivenza di oltre 30 milioni...
Inaugurata al Vittoriano la mostra celebrativa per i 30 anni del Programma nazionale di ricerche in Antartide. L’esposizione, curata da Cnr ed Enea, sarà aperta al pubblico fino al 2 novembre Roma, 5 ottobre...
Lo studio su questo piccolo organismo modello, condotto presso i laboratori dell’Ibim-Cnr di Palermo in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e pubblicato su “Scientific Reports”, può dare indicazioni rilevanti sulla sicurezza di nanoparticelle metalliche...
Un team internazionale coordinato da Gaetano Campi dell’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ic-Cnr), Antonio Bianconi del Centro internazionale di scienze della materia di Roma (Ricmass) e Alessandro Ricci del Sincrotrone di...
Una gestione che tenga conto del nesso “acqua-cibo-energia-ecosistemi” è la chiave per far fronte all’emergenza idrica che potrebbe profilarsi nel futuro, con una previsione per il 2050 di un incremento del 55% del fabbisogno...
Il paesaggio italiano visto e pensato oltre il dissesto ambientale, la cementificazione e il consumo di suolo. Un incontro organizzato il 15 settembre dal Cnr ad Expo fa il punto sulla situazione, per trovare...
L’ultimo rapporto sulle economie del mare nostrum, curato da Eugenia Ferragina dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr di Napoli, evidenzia nelle sponde Sud e Sud Est un quadro in chiaroscuro: aumento...
Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno realizzato un nuovo modo per generare sorgenti laser in grado di emettere contemporaneamente frequenze diverse e perfettamente equidistanti. Importanti le applicazioni in ambito medico, ambientale e...
I ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Cnr confermano l’associazione tra elevate temperature urbane ed effetti sulla salute della popolazione più soggetta, soprattutto anziani, sviluppando mappe ad alta risoluzione che mostrano rischio da caldo generalmente...