Al MUSE la Geologia diventa digitale
Trento, 28 dicembre 2023 – Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare...
Trento, 28 dicembre 2023 – Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare...
Roma, 22 dicembre 2023 – Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta...
Roma, 21 dicembre 2023 – Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore[1] più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un...
Il lavoro è frutto della collaborazione tra Università di Pisa, Free University Berlin, Stanford University, ETH di Zurigo e Southern University of Science and Technology cinese. Studio pubblicato su Nature Reviews Pisa, 20 dicembre...
I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino hanno valutato le implicazioni che un incremento della produzione agricola in Africa avrebbe sulle risorse idriche del Continente...
Roma, 13 dicembre 2023 – Gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. È quanto emerge da uno studio ENEA presentato alla 2° Conferenza Internazionale...
Roma, 12 dicembre 2023 – Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo...
Creato un sito dedicato per lo straordinario archivio visivo testimone della recente storia sismica italiana Roma, 12 dicembre 2023 – Lanciato il Database Fotografico Macrosismico (DFM), una piattaforma web innovativa, liberamente consultabile, per il...
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha scoperto un fenomeno sorprendente: l’aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell’Himalaya a raffreddare...
La possibilità di utilizzare risorse idriche profonde può mitigare la crescente carenza d’acqua Roma, 1 dicembre 2023 – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Malta, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università...
Roma, 30 novembre 2023 – Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È l’obiettivo dei 12 suggerimenti dell’ENEA rivolti sia agli utenti degli oltre un milione di...
Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative fanno luce sul ruolo e il funzionamento delle foreste a livello globale, tra invasioni di specie aliene, capacità di...
Un team coordinato dall’Università di Firenze ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo Firenze, 27 novembre 2023 – Quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo,...
Un approccio innovativo ha permesso di evidenziare la proporzione attesa in futuro tra il numero di eventi sismici di lieve e di forte entità in due macro-aree del territorio italiano Roma, 22 novembre 2023...
Mentre il sole torna a sorgere in Antartide, il team della spedizione 2023/24 del progetto internazionale Beyond EPICA ha dato il via alla terza stagione di perforazione presso il campo remoto di Little Dome...
Roma, 21 novembre 2023 – Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione...
Uno studio ha individuato la relazione tra i cambiamenti climatici e la gravità dei picchi di Acqua Alta nella città lagunare, analizzando anche il contributo offerto dal MoSE nella protezione della Serenissima Roma, 17...
ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi Roma, 14 novembre 2023 – Da qui al...
Roma, 10 novembre 2023 – Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo “petrolio”...
Firenze, 9 novembre 2023 – Una piattaforma comune di interventi e priorità, attraverso la condivisione delle conoscenze che la ricerca e la tecnologia più avanzate mettono a disposizione a livello mondiale. Punta a questo...
La dilatazione di un volume cilindrico di roccia a circa 2 chilometri di profondità potrebbe spiegare sia il tasso di sollevamento che l’andamento della sismicità, senza il bisogno di invocare la risalita di magma...
Le recenti proiezioni climatiche (CMIP6) indicano che il futuro riscaldamento dell’Oceano Australe accelererà inevitabilmente la fusione di una parte della calotta glaciale che ricopre l’Antartide occidentale (denominata WAIS – Western Antarctic Ice Sheet). A...
Un gruppo internazionale di ricerca che ha coinvolto anche studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato che, analizzando eventi precedenti in luoghi idrologicamente simili, sarebbe stato possibile prevedere la portata del 95,5% delle mega-alluvioni. E...
Scienziati dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, presentano i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del Progetto Probiopom. Il mix di questi batteri potrebbe consentire di dimezzare l’uso dei pesticidi chimici Piacenza, 3 novembre 2023...