Biotecnologie innovative per salute, cibo e sviluppo sostenibile. ENEA a “Maker Faire 2020”


Roma, 10 dicembre 2020 – Biotecnologie vegetali per produrre in modo sostenibile e sicuro farmaci biologici antitumorali per immunoterapia. Ma anche uno speciale orto idroponico di zafferano per produrre integratori alimentari a supporto della cura di patologie oculari.
Sono alcune delle soluzioni tecnologiche innovative che ENEA presenta a “Maker Faire Rome 2020 – Digital Edition”, il più grande evento europeo sull’innovazione organizzato dalla Camera di Commercio di Roma dove ricercatori, innovatori, imprese, famiglie e giovani si incontrano per condividere know-how, progetti e idee tra arte, scienza e tecnologia (10, 11, 12 e 13 dicembre).
In questa 8a edizione, tutta online, sabato 12 dicembre alle ore 11:30 in diretta dal Laboratorio ENEA di Biotecnologie del Centro Casaccia si potranno “toccare con mano” i progressi della scienza in questo settore con le innumerevoli applicazioni a livello di salute, ambiente, agricoltura, alimentazione e sviluppo sostenibile.
La partecipazione ENEA prevede anche percorsi tematici a tu per tu con i ricercatori su:
- sicurezza e qualità alimentare;
- packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari;
- orto hi-tech per future missioni interplanetarie;
- microbi per migliorare le catene alimentari;
- trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali;
- prodotti ad elevato valore antiossidante e vitaminico da microalghe;
- metodi “naturali” contro la zanzara tigre;
- come preservare pasta, olio e vino dall’impatto dei cambiamenti climatici.