Autore: Roberto Perrotti

Il corpo in trappola

I meccanismi implicati nel controllo del peso e dell’alimentazione si conoscono poco, benché si ritenga che essi coinvolgano fattori biologici, psicologici e sociali. Tuttavia la convinzione che regolare il peso e il cibo sia...

Attraversando la nebbia

In ogni opera di creazione, anche se in diversa forma, emerge sempre un tratto autobiografico. Ci riferiamo, in questo caso, a generi di scrittura, quali il diario, le memorie, il romanzo autobiografico, dove i...

Il corpo che parla

Desidero trattare alcuni aspetti della danzaterapia e di come essa costituisca un valido ausilio alle tecniche di riabilitazione del paziente con problemi psicologici. La danzaterapia, in buona sintesi, utilizza l’espressività corporea per promuovere e...

Il canto segreto del corpo

Lo Sciamano, gran sacerdote e medico, insegnava come la vita nel cosmo fosse organizzata secondo princìpi musicali, nei quali regnava il ritmo e l’armonia Nell’ambito della riabilitazione in psichiatria, vorrei soffermarmi sulla musicoterapia. In...

Il corpo che non sente

La mia attenzione, in questo articolo, va al corpo del paziente psichiatrico, alle ricerche e alle tecniche riabilitative, con riguardo particolare all’intervento neuropsicomotorio. La malattia mentale induce di solito il paziente alla negazione del...

L’inattualità della vecchiaia

“È un gran pericolo improvvisare la vecchiaia, questa dovrebbe rappresentare piuttosto il momento del compimento e del successo dell’intera vita” Se riuscissimo a ringiovanire e a realizzare il sogno di una giovinezza eterna, cosa...

Erotica bulimia

Desidero riflettere sul complesso tema del “dongiovannismo”, provando a delinearne alcuni tratti. Don Giovanni, personaggio leggendario della letteratura e interprete dell’immaturità affettiva, è divenuto nel tempo il simbolo della libertà sessuale, dell’infedeltà coniugale e...

La dipendenza e l’ideale magico

Desidero affrontare alcuni aspetti della relazione paziente-terapeuta. Il depresso richiede in maniera persistente un sollievo magico e il terapeuta dovrà guardarsi dal promettergli troppo. Dovrà evitare, in altri termini, di divenire un “altro dominante”...

Le parole per dirlo

La depressione: proviamo a riflettere sul senso che essa può assumere per un individuo. I ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno evidenziato la difficoltà concettuale nel differenziare la depressione intesa come malattia definita, da quella...

Liberaci dal dolore

Il dolore accompagna nelle sue diverse manifestazioni il corso della nostra esistenza, eppure in Italia l’argomento è sottotrattato, a causa di un antico problema di carattere culturale. Le nostre radici latine hanno determinato un’attitudine...

La fragilità che ci attraversa

In una società votata all’urlo e alla chiacchiera, e in gran parte incosciente della profonda crisi antropologica in atto, le emozioni deboli, come la tristezza, l’inquietudine, la timidezza e la speranza, acquistano un valore...

La follia dall’interno

Per chi, nato dopo il 1970, dovesse pronunciarsi sui programmi riguardanti la prevenzione ed il trattamento della malattia mentale, dovrà far ricorso a un inquadramento, il più possibile obiettivo, di come si è giunti...

Ebola, la Peste siamo noi

La Peste è fra noi, nuovamente, con il suo portato di morte, d’angoscia e di colpa. L’epidemia di Ebola, esplosa in Africa occidentale, non si arresta e il bilancio di vittime cresce di continuo....