Autore: insalutenews.it

Tumori e malattie del sangue: la nuova sfida della ricerca italiana per vincere la resistenza alle terapie

Partono dal nostro Paese studi innovativi per potenziare l’immunoncologia, migliorare la risposta con la terapia cellulare in pazienti privi di opzioni e ridurre la necessità di trasfusioni nella beta-talassemia. Dalla collaborazione fra accademia e...

Sindrome di Down, autismo, epilessia: scoperto composto chimico per il trattamento dei disturbi neurologici

Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia si sono concentrati sull’effetto del nuovo composto chimico sulla proteina NKCC1, recentemente considerata da vari gruppi di ricerca nello sviluppo di farmaci per il trattamento dei disturbi cerebrali Genova,...

Infezioni sessuali, un milione di casi ogni giorno nel mondo. HPV nel seme del 10% dei maschi

Prof. Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia e Urologia Università di Tor Vergata, consulente urologo del Ministero della Salute: “Le conseguenze dell’infezione possono essere una lesione asintomatica in cui il maschio è un portatore sano...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...

Covid-19, nessuna evidenza che il virus sia meno aggressivo. Intervista all’infettivologa Montaldo dello Spallanzani

“Molti paesi africani sono più preparati alla gestione delle epidemie avendo dovuto gestirne molte, anche estremamente gravi, e sono maggiormente abituati ad un approccio comunitario della medicina. A metà marzo ero in Zambia per...

Microtrasfusioni di sangue cordonale per i nati pretermine, una risorsa per evitare le gravi complicanze della prematurità

Conservare il patrimonio di emoglobina fetale, quella più adatta a proteggere i piccoli dai danni ossidativi di un eccesso di ossigeno, potrebbe consentire di limitare il rischio di retinopatia del prematuro, la prima causa...

Fermare l’ansia prima che degeneri in forma cronica. Da una ricerca italiana indicazioni per la pratica clinica

Dall’Università di Trento un contributo per capire la natura di agitazione e nervosismo e per intervenire in modo efficace sui disturbi appena si manifestano. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Scientific Report Rovereto,...