Di quante calorie abbiamo bisogno?
Consideriamo il concetto di necessità calorica. Come esempio di tale necessità calcoliamo il fabbisogno energetico di un individuo di 25 anni, di sesso maschile e del peso di 66 kg, che pratica attività leggera...
Consideriamo il concetto di necessità calorica. Come esempio di tale necessità calcoliamo il fabbisogno energetico di un individuo di 25 anni, di sesso maschile e del peso di 66 kg, che pratica attività leggera...
È un grave errore comprare un olio a caso, in base a sole considerazioni organolettiche. Purtroppo le informazioni che circolano sono spesso inquinate da interessi commerciali o da errori grossolani Da un punto di...
Quello buono deve essere un alimento completo ed equilibrato negli aspetti nutrizionali La bella stagione è ormai arrivata e la voglia di gelato cresce. Un alimento buono, gustoso, fresco e ottimo compagno per dolce,...
La dieta nella fase di allenamento; Il pasto pre-gara; La razione d’attesa; La dieta durante la gara; La dieta dopo la gara; Gli integratori salini Uno tra gli aspetti più importanti nella pratica sportiva...
N. C. “Recenti statistiche hanno evidenziato l’elevata incidenza della patologia tiroidea nella popolazione, sottolineando il forte impatto che questa ha sul Sistema Sanitario Nazionale per l’alto numero di prestazioni richieste. Da qui il crescente interesse...
Più di 170 milioni di persone nel mondo sono affette da Diabete Mellito. Questo numero è destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni soprattutto nei Paesi industrializzati, in conseguenza non solo dell’aumento...
Per tiroidite si intende un processo flogistico (infiammatorio) che interessa la tiroide e può essere distinto in base alla causa in forma batterica (tiroidite da piogeni, tiroidite tubercolare), e virale di DeQuervain, o autoimmune...
Nei paesi dove è riscontrata la carenza di iodio, i noduli tiroidei sono presenti nel 4-7% della popolazione generale e in determinate aree geografiche, che presentano carenza di iodio nelle acque e negli alimenti,...
Tutte le malattie sono influenzate dal modo in cui ci nutriamo, ma il rapporto che esiste tra cancro e alimenti è oggi il più studiato dagli scienziati, anche perché esiste uno sforzo congiunto a...
Il diabete può determinare complicanze acute o croniche. Le complicanze acute sono più frequenti nel diabete tipo 1 e sono in relazione alla carenza pressoché totale di insulina ma possono anche presentarsi nel diabete...
Il glutine… cos’è? Il glutine è una sostanza proteica dalla struttura complessa, originata dalla condensazione, in presenza di acqua, di gliadine e glutenine, due proteine presenti nell’endosperma di alcuni cereali quali il frumento, l’orzo,...
Il Diabete Mellito (DM) comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue nel senso di persistenti condizioni di iperglicemia. Con il termine iperglicemia...
Le infezioni ospedaliere (I.O.) sono per definizione un problema di sanità pubblica molto importante, non solo per le gravi ripercussioni sull’utente/paziente ma anche e soprattutto per quanto attiene il controllo di qualità delle prestazioni...
Le intolleranze alimentari sono le “allergie non allergiche”. Questa definizione risale al 1991, quando l’allergologo Kaplan presentò un suo articolo in cui descriveva l’esistenza di stati allergici che non era possibile correlare alle immunoglobuline...