“Around the prostate”. 4 tecniche chirurgiche robotiche al centro del Convegno internazionale

logo-around-the-prostate

Si svolge a Milano il 27-28 ottobre 2016, all’ospedale Niguarda Cà Granda con il patrocinio di Associazione Europea di Urologia, Ministero della Salute e Regione Lombardia. È promosso e presieduto dal dott. Aldo Bocciardi – direttore del reparto dell’urologia di Niguarda e ideatore dell’approccio “Retzius-sparing”

chirurghi-medici-ospedaleMilano, 24 ottobre 2016 – Prostatectomia radicale con approccio Retzius-sparing proposto dal dott. Aldo Bocciardi; Prostatectomia robotica extraperitoneale applicato da Jens-Uwe Stolzenburg, Leipzig, Germania; Prostatectomia radicale con approccio laterale di Richard Gaston, Bordeaux, Francia; Prostatectomia transperitoneale di Alexander Mottrie Aalst, Belgio.

Queste quattro sono tra le più innovative tecniche chirurgiche ideate a modifica degli approcci tradizionali con utilizzo del robot per il tumore alla prostata e gli specialisti eseguiranno gli interventi durante il congresso “Around the prostate” che si terrà a Milano giovedì 27 e venerdì 28 ottobre 2016 all’Ospedale Cà Granda Niguarda, con il patrocinio di Associazione Europea di Urologia, Ministero della Salute e Regione Lombardia.

Un’occasione privilegiata per un confronto sulle nuove prospettive di guarigione per una patologia che colpisce ogni anno oltre 36.000 italiani (dati AIRTUM) e per l’uomo è la neoplasia solida maligna più frequente oltre ad essere la seconda causa di morte per tumore dopo la neoplasia polmonare. Raro prima dei 45 anni, per il tumore alla prostata non esiste una prevenzione primaria specifica. I più colpiti sono gli uomini con una età superiore a 65 anni con un picco di incidenza tra i 72 ed i 74 anni. Tra i 60 e gli 80 la malattia si presenta in 1 uomo su 8.

Grazie alla chirurgia il tasso di guarigione del cancro alla prostata è dell’80 per cento ma, dopo l’intervento, le conseguenze funzionali come incontinenza urinaria ed impotenza sessuale restano una drammatica incognita. Ora però con le tecniche mininvasive che utilizzano la robotica anche questi problemi possono essere evitati.

In particolare, le tecniche che saranno presentate a Milano sono state studiate proprio al fine di migliorare insieme alla sicurezza oncologica anche i risultati di continenza, potenza e la sicurezza oncologica.

La tecnica del direttore del reparto dell’urologia di Niguarda dott. Bocciardi, promotore e chairman del convegno, garantisce una migliore continenza immediata rispetto alle altre, fatto confermato dallo studio comparativo eseguito dal prof. Mani Menon di Detroit, USA, autorevole chirurgo che presenterà i dati durante il congresso.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...