Appuntamento Scientifico-Umanistico per la Medicina Interna

2° Corso pratico post-universitario in tema di equilibrio idro-elettrolitico, acido-base e osmolare. Maddaloni (CE), 11 aprile 2016

copertina-sgambatoCaserta, 27 febbraio 2016 – Noi Medici occupiamo, comunemente, molto tempo della nostra vita professionale (universitaria e post-universitaria) a inseguire citochine sempre più numerose dal meccanismo sempre più indeterminato, prostaglandine dalle sigle sempre più incomprensibili, lipoproteine a densità varia sempre meno memorizzabili, e ci sentiamo frustrati se non conosciamo l’ultima forma levogira dell’ennesimo nuovo farmaco introdotto in commercio. Contemporaneamente, anche per colpa dell’impiego di tutto il tempo suddetto (che non lascia spazio utile residuo), siamo costretti a trascurare lo studio, più approfondito e più ripetitivo, di quegli elementi (quali il sodio, l’ossigeno, gli idrogenioni, il bicarbonato ecc.) che sono, invece, essenziali per il mantenimento della vita.

La conoscenza di queste problematiche (tipica della cultura internistica) è indispensabile in tutti i campi della Medicina e diventa vitale nelle situazioni cliniche acute e/o critiche.

Molti decessi “per cause imprecisate” sono dovuti a squilibri idro-elettrolitici e acido-base, la cui correzione non sempre è facile, legata come è ad uno studio approfondito delle situazioni “complesse” che si vengono a creare. Sono cruciali, ovviamente, la diagnosi precisa e la scelta della terapia, ma ancor di più le dosi e i tempi di somministrazione, cui deve essere dedicata la massima attenzione per evitare errori irreversibili.

Molte volte la vita stessa dei nostri pazienti dipende da queste decisioni delicate, assunte in maniera appropriata. E non importa, poi, che “nessuno se ne accorga”, perché in fondo si è lavorato solo modificando le dosi e i tempi di infusione, cose che in genere non fanno scalpore, ma esprimono (per chi è competente) la sintesi dell’esperienza, della cultura, della prudenza e, quindi, della razionalità e dell’Arte del Medico.

Questo Corso aiuta a familiarizzare con l’argomento in modo pratico, clinico, senza sovrastrutture inutili.

Programma scientifico

Lunedì 11 aprile 2016

Sessione mattutina – Tutor moderatore: Francesco Sgambato

Ore 08.30   Inaugurazione del Corso

Ore 08.45   L’equilibrio idro-elettrolitico. L’acqua e il Sodio. I rapporti con il Cloro – Discussione 15’ (Francesco Sgambato)

Ore 09.45   Le iposodiemie – Discussione 15’ (Francesco Sgambato)

Ore 10.45   Pausa caffè all’aria aperta nell’aia

Ore 11.00   Le ipersodiemie – Discussione 15’ (Cosimo Caporaso)

Ore 11.45   Le ipopotassiemie – Discussione 15’ (Alfonso Pedicini, Ester Sgambato)

Ore 12.30   Rapporti tra gli equilibri acido-base, idro-elettrolitico, osmolare ed Eccitabilità Neuro-Muscolare – Discussione 15’ (Francesco Sgambato)

Ore 13.15   Discussione plenaria

Ore 13.30   Colazione di lavoro all’aria aperta nell’aia

Sessione pomeridiana – Moderatore: Cosimo Caporaso

Ore 14.30   Le iperpotassiemie – Discussione 15’ (Alfonso Pedicini)

Ore 15.15   Il Magnesio: l’elettrolita dimenticato – Discussione 15’ (Luca Milano, Nunzio Marino)

Ore 15.45   Il Calcio ed il Fosforo nella pratica clinica – Discussione 15’ (Sergio Prozzo, Ester Sgambato)

Ore 16,30   Pausa caffè all’aria aperta nell’aia

Ore16.45    L’utilizzo razionale dei Bicarbonati – Discussione 15’ (Francesco Tomaciello, Piscitelli Giovanni Leone)

Ore 17.15   Le interrelazioni tra gli equilibri idro-elettrolitico, acido-base e osmolare. Scacco matto al pH in cinque mosse – Discussione 15’ (Francesco Sgambato)

Ore 18.00   Discussione plenaria

Ore 18.30   Chiusura del Corso e consegna dei certificati

L’evento è rivolto a Max. N° 30 Medici, Biologi, Infermieri, Tecnici di laboratorio.
Non sono previsti crediti ECM.

Iscrizioni: La quota di iscrizione: € 100.

Neolaureati (1° anno) o neodiplomati non dipendenti € 50,00.

Discipline: Medicina Interna; Nefrologia; Malattie dell’apparato respiratorio; Geriatria; Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie Infettive; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Neurologia; Oncologia; Urologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Medicina Generale (Medici di Famiglia).

Sede: Casale “Rosamelia” – via Ficucella, 192/2 – Maddaloni (Caserta)

Segreteria Organizzativa: Associazione Scientifica-Umanistica “Incontri al Casale”. Dott. Luca Milano, Piscitelli Giovanni Leone, Sergio Prozzo, Ester Sgambato.

Per iscrizioni e/o informazioni inviare una email all’Associazione “Incontri al Casale”. E-mail: incontrialcasale@gmail.com oppure sgambatoester@gmail.com

Istruzioni di viaggio
Per chi viene da Caserta Città o da Caserta-Sud Autostrade, proseguire seguendo le indicazioni Benevento per 5-6 chilometri fino alla grande insegna del Mc Donald’s. Dopo soli 100 metri c’è il semaforo (quasi sempre spento o solo lampeggiante giallo) ove bisogna girare a destra (via Ficucella) e, una volta che sia stata imboccata, a soli 400 metri sulla sinistra (subito dopo la trattoria “la Capannina”) c’è un robusto Pino Mediterraneo ove si troverà il Cancello di ingresso del Casale Rosamèlia al numero civico 192/2. Seguendo il viale di accesso si vede subito il Casale ove vi aspetteremo per trascorrere una bella giornata insieme, scientifica ed “umanistica”.

Per chi viene da Napoli si consiglia l’uscita autostradale Caserta Sud e seguire, poi, le indicazioni precedenti.

Per chi viene da Roma si consiglia l’uscita autostradale di S. Maria Capua Vetere, e proseguire seguendo sempre le indicazioni “Benevento” fino al primo semaforo, già citato prima, 100 metri dopo la grande insegna del “Mc Donald’s”.

Per chi viene da Benevento (scendendo da Valle di Maddaloni o dopo S. Maria a Vico), quando si è raggiunta la città di Maddaloni, proseguendo verso Caserta si incontrano due semafori, quasi sempre spenti o lampeggianti con il solo giallo. Al secondo semaforo, ove all’angolo di sinistra c’è il grande bar Anthony’s Bar, girare proprio a sinistra (via Ficucella) e proseguire seguendo le stesse indicazioni citate sopra.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...