Antibiotico-resistenza, la nuova emergenza globale. In Italia oltre 10mila decessi ogni anno

logo-amit

Sarà presentata a Milano, nel VII Congresso Internazionale AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, il 14-15 marzo, l’indagine sul primato italiano delle morti da resistenza agli antibiotici. Tra le cause, la scarsa igiene nel lavarsi le mani, l’uso spregiudicato dei farmaci usati nel mondo animale, l’esagerato turn over dei pazienti nelle strutture sanitarie

virus-e-batteri

Milano, 13 marzo 2019 – Il problema delle patologie da batteri multiresistenti è sempre più attuale e tutte le istituzioni internazionali (WHO, OCSE, CDC, ECDC) hanno sviluppato algoritmi e linee guida di gestione. I numeri sono sconvolgenti.

I report delle più importanti agenzie sanitarie internazionali (Organizzazione Mondiale della Sanità, Centro europeo per il Controllo delle Malattie Infettive, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ecc.) riportano come queste resistenze determinano aumenti molto importanti nei decessi dovuti ad infezioni batteriche.

I dati rilasciati a febbraio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano che 500mila persone hanno avuto infezioni causate da batteri che hanno sviluppato una antibiotico-resistenza.

prof-marco-tinelli-simit

Prof. Marco Tinelli

“Attualmente qualunque tipo di infezione, dalle più banali come semplici infezioni cutanee o urinarie, a infezioni gravi, quali polmoniti e sepsi, può essere causato da batteri antibiotico-resistenti. Sembra un paradosso, ma anche una persona che non ha mai preso antibiotici corre il rischio di avere un’infezione da batteri resistenti, soprattutto se si trova in ospedale o nelle altre strutture di assistenza sanitaria. I batteri non conoscono frontiere e le stesse resistenze che si trovano in Europa o negli Stati Uniti si possono evidenziare in villaggi sperduti in Africa ed in America Latina come anche il report dell’OMS dimostra chiaramente”, afferma il prof. Marco Tinelli, Presidente del Congresso AMIT insieme al prof. Massimo Galli, rispettivamente componente del Consiglio Nazionale e Presidente della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

Nei Paesi dell’Unione europea si sono verificati 671.689 casi di infezioni antibiotico-resistenti, a cui sono attribuibili 33.110 decessi soprattutto nei bambini nei primi mesi di vita e negli anziani. In Italia, le infezioni colpiscono dal 5% all’8% dei pazienti ricoverati, soprattutto quelli assistiti nei reparti di area critica.

In questo scenario emerge drammaticamente che il nostro Paese detiene il triste primato di un terzo di tutti i decessi (pari a 10mila morti) correlati all’antibiotico-resistenza rispetto al resto d’Europa.

Il Congresso
Si svolge giovedì 14 e venerdì 15 marzo a Milano, presso la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Piazzale Morandi, 2, il VII Congresso Internazionale AMIT, Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, organizzato e presieduto dal Prof. Marco Tinelli, Tesoriere, e dal Prof. Massimo Galli, Presidente della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Due giorni di approfondimento su batteri, patologie infettive e nuovi rimedi, con oltre trecento specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Obiettivo primario del Congresso è la presentazione delle più significative novità nel campo delle malattie infettive con particolare attenzione alla gestione delle patologie da batteri multi resistenti (MDR). La partecipazione di specialisti provenienti dall’estero e dalle istituzioni contribuirà ad arricchire il Congresso: il Direttore Generale delle Iniziative Speciali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Ranieri Guerra presenterà per la prima volta all’AMIT le strategie per contrastare l’antibiotico-resistenza a livello mondiale; la Direttrice di Malattie Infettive dell’Università di Verona Evelina Tacconelli si soffermerà sulla situazione europea; la Direttrice di Malattie Infettive dell’Università di Nancy Celine Pulcini farà il punto sulla strategia in Francia; il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute Francesco Maraglino farà il punto sulle strategie per combattere la resistenza dei batteri in Italia; il Presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi parlerà di come l’industria internazionale e italiana sta gestendo le varie emergenze delle infezioni e quali saranno i nuovi farmaci che presto usciranno nel mercato italiano.

AMIT è un appuntamento biennale per fare il punto su quella che ormai è un’emergenza globale, i super-batteri resistenti agli antibiotici. Nel 2050 le infezioni batteriche costituiranno la principale causa di decessi. I dati riferiti al 2017 dalle più importanti organizzazioni sanitarie a livello mondiale ed europeo (Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS ed il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie Infettive – ECDC) affermano che, a causa della resistenza dei batteri agli antibiotici, si verificano 671.689 casi di infezioni, a cui sono attribuibili 33.110 decessi e 874.541 condizioni di disabilità.

Di queste infezioni il 63% risultano essere infezioni correlate all’assistenza sanitaria e sociosanitaria. In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le infezioni ospedaliere hanno un’importanza anche maggiore di tante altre malattie non infettive. Su 9 milioni di ricoveri in ospedale, ogni anno si riscontrano da 450.000 a 700.000 casi di infezioni ospedaliere (circa dal 5-8% di tutti i pazienti ricoverati).

Le cause dell’antibiotico-resistenza
Tra le cause principali dell’antibiotico-resistenza vi è sicuramente la scarsa tendenza a lavarsi frequentemente le mani. Questa è particolarmente rilevante in Italia, dove l’uso delle soluzioni alcoliche usate come detergenti risulta essere tra i più bassi nella Unione Europea secondo un report dell’ECDC.

Vi è poi la non oculata e inappropriata gestione degli antibiotici negli animali da allevamento e nel territorio per la prevenzione delle infezioni: il rischio di induzione di resistenze non si esaurisce solo a tale livello, ma coinvolge anche la salute umana (le deiezioni degli animali contengono batteri ad alta resistenza che si diffondono nei terreni circostanti gli allevamenti stessi, nelle acque di scolo e quindi nei fiumi e laghi).

Inoltre, l’antibiotico-resistenza è dovuta al trasferimento genico delle resistenze da un battere all’altro e l’esagerato turn-over dei pazienti nelle strutture sanitarie (ospedali, RSA) dovuto ad una cronica mancanza di posti letto.

VII Congresso Biennale Internazionale
AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali
Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, (Fast)
Piazzale Morandi, 2, Milano
14-15 marzo 2019

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...