All’A.O. Moscati di Avellino, secondo appuntamento del progetto “Musica ed emozioni”

San Giuseppe Moscati Avellino

Giovedì 12 marzo, alle ore 17.30, nell’aula magna della Città ospedaliera, il gruppo vocale Vox Aurae si esibirà in “Polifonia di voci tra gioia e stupore”

Cesare-Gridelli

Prof. Cesare Gridelli – Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda “San Giuseppe Moscati” di Avellino

Avellino, 10 marzo 2015 – Secondo appuntamento nell’ambito del progetto “Musica ed emozioni”, promosso dall’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino. Dopodomani, giovedì 12 marzo, alle ore 17.30, in aula magna (Città ospedaliera, primo piano, settore B), ad allietare i pazienti oncologici e i loro familiari sarà il gruppo vocale Vox Aurae.

Diretti dal maestro Antonella Carpenito, tre soprani, tre mezzo soprani, due tenori, un baritono e due bassi si esibiranno in “Polifonia di voci tra gioia e stupore”, un programma vario di brani che spaziano dal Seicento ai giorni nostri, tutti rivisitati in polifonia e in una commistione di generi: dal barocco al classico, dal sacro al jazz.

L’iniziativa dell’Unità operativa di Oncologia Medica, che ha preso il via lo scorso mese di gennaio con un concerto di Enrico Mosiello al quale hanno assistito anche numerose autorità civili, religiose e militari, è stata accolta con entusiasmo sia dai pazienti ai quali principalmente il progetto è rivolto, sia dal pubblico esterno che ha apprezzato l’idea di portare la musica in ospedale per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei pazienti da un punto di vista psicologico.

“Anche questo secondo appuntamento – afferma Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda ‘Moscati’ – risulterà gradito a quanti vorranno assistervi. Ai fini della riuscita del progetto, anche la scelta del genere musicale da proporre non è stata casuale, ma dettata dal desiderio di andare incontro ai diversi gusti e tenendo conto della capacità degli artisti di coinvolgere il pubblico e di suscitare emozioni”.

Di seguito, la brochure informativa:

Vox Aurae

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...