Al Friuli Venezia Giulia il primato internazionale delle donazioni d’organo

“Assieme trapiantiamo speranza” è il titolo della manifestazione, organizzata per celebrare il 40° anniversario della fondazione dell’ADO (Associazione Donatori Organi del Friuli Venezia Giulia), che si terrà sabato 19 novembre con inizio alle ore 9.30 nel salone del Parlamento del Castello di Udine.

Fin dalla fondazione, avvenuta nel marzo del 1976, l’Associazione Donatori Organi FVG ha accolto l’invocazione degli ammalati in attesa di trapianto, molti di essi in fase terminale, e l’ha fatta propria con il motto inciso nel suo logo: “un organo donato è un granello di vita che continua”.

Sono stati superati diversi ostacoli di carattere ideologico e burocratico ma la forza degli scritti all’Associazione ha fatto prevalere la voglia di solidarietà, rappresentata anche dall’indicativo numero delle donazioni che nel 2011 ha regalato alla nostra Regione il primato internazionale delle donazioni.

L’Associazione è costantemente impegnata a promuovere l’assenso informato durante la vita evitando l’assenso delegato ad altri nel momento finale. Significativo il fatto che le opposizioni in regione sono tra le più basse del nostro Paese.

Durante la mattinata verrà conferito il premio “Clessidra d’oro” istituito nel 1991 che ha come fine di insignire personaggi distintisi a livello nazionale e internazionale in campo socio sanitario, prestando particolare attenzione al settore dei trapianti e della donazione di organi.

Il premio, assegnato su indicazione di una commissione giudicatrice, consiste in un emblema d’oro, raffigurante la clessidra, simbolo appunto dell’ADO-FVG. La prima Clessidra d’oro fu assegnata al prof. Christiaan Barnard, chirurgo sudafricano assurto a fama mondiale per aver praticato il primo trapianto cardiaco della storia il quale fu ospite dell’ADO in Udine per alcuni giorni.

Quest’anno il riconoscimento verrà attribuito a quattro clinici operanti della nostra regione: il prof. Andrea Risaliti, Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Udine, al dott. Luciano Silvestri, Direttore del Dipartimento di EmergenzaAAS2 Bassa Friulana Isontina, al prof. Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS di Aviano e del prof. Claudio Tiribelli, Professore Ordinario di Gastroenterologia e Medicina dell’Università di Trieste. Nell’occasione, alle ore 9.30 verrà consegnata per i suoi meriti in campo scientifico una “Rosa d’Oro” al prof. Mauro Ferrari, scienziato di fama internazionale.

Alle ore 15.00 nella sala auditorium della Regione in Via Sabbadini a Udine, saranno consegnati, da parte del dott. Vittorio Zappalorto Prefetto di Udine, gli attestati di riconoscenza a 141 famiglie di donatori effettivi. Questo per ringraziarli della difficile e sofferta decisione di donare gli organi del proprio congiunto.

L’evento è unico nel suo genere in Italia e, in questo modo, rinnova l’abbraccio della comunità a queste persone speciali.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...