Adroterapia oncologica, Gianluca Vago sarà il nuovo presidente della Fondazione CNAO

logo-fondazione-cnao

Dal 1 gennaio 2019 il nuovo presidente del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia sarà il prof. Gianluca Vago, medico patologo già rettore dell’Università di Milano. La decisione, approvata oggi dal consiglio di indirizzo della Fondazione, nasce dalla volontà dell’attuale presidente Erminio Borloni di identificare un nuovo successore autorevole per perseguire gli obiettivi di cura, ricerca e sviluppo del centro di Pavia

prof-gianluca-vago-cnao

Prof. Gianluca Vago

Pavia, 24 ottobre 2018 – Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CNAO, nella seduta odierna, ha designato la persona che subentrerà al Presidente Erminio Borloni dal 1 gennaio 2019. A quella data infatti diverranno effettive le dimissioni volontariamente presentate dal Presidente in carica il 13 settembre scorso.

La persona chiamata a succedergli è il prof. Gianluca Vago, già rettore dell’Università di Milano. Vago è professore ordinario di anatomia patologica e studioso di alto profilo. Egli presenta quindi le caratteristiche manageriale e tecniche per garantire gli sviluppi del centro di Pavia. Nella stessa circostanza il Consiglio ha ripetuto il ringraziamento al Presidente Borloni per la lunga e proficua opera svolta, con passione e competenza a favore del CNAO.

Erminio Borloni è presidente della Fondazione CNAO dalla sua costituzione nel 2001, quando l’allora Ministro della Salute Prof. Sirchia lo incaricò di presiedere la fondazione. Borloni introduce da subito un approccio manageriale nella realizzazione del centro e crea attorno al progetto una rete di collaborazioni nazionali e internazionali, che tuttora rappresentano la spina dorsale del sistema CNAO.

Da allora sono trascorsi 17 anni e oggi il CNAO è un centro avanzato per la cura di tumori non operabili e radioresistenti all’interno del Sistema Sanitario Nazionale e ha trattato oltre 2.000 pazienti. CNAO è uno dei soli 6 centri al mondo ad utilizzare per la cura dei tumori fasci di protoni e ioni carbonio generati da un acceleratore di particelle simile a quelli del CERN.

“Il momento storico della Fondazione è particolarmente positivo, dinamico e prospettico, ricco di interessanti progetti. Al termine del 2018 si completerà la realizzazione, in collaborazione con INFN, della linea sperimentale dedicata ai progetti di ricerca; ci stiamo organizzando per la realizzazione di due nuove sale di protonterapia che porteranno a cinque le sale di trattamento operative; una più recente iniziativa riguarda invece un progetto internazionale per lo studio di una nuova tecnica combinata di farmaci e particelle per la cura di alcuni tumori metastatici. Proprio per dare solidità alle scelte future ho anticipato le mie dimissioni subordinandole alla necessità di trovare un nuovo Presidente che si faccia garante nei prossimi anni di proseguire l’impegno clinico di CNAO e che promuova lo sviluppo della Ricerca. Qualità che il Consiglio ha riconosciuto nell’alto profilo del Prof. Vago, medico patologo e già Rettore dell’Università di Milano” afferma il Presidente Erminio Borloni.

“Sono orgoglioso di assumere la Presidenza della Fondazione CNAO – ha commentato il prof. Gianluca Vago – che rappresenta a livelli di assoluta eccellenza lo straordinario risultato derivante dal saper trasformare il meglio della ricerca scientifica in aiuto di cura per i pazienti, in trattamento terapeutico all’avanguardia: un approccio che distingue da sempre la cultura medica della nostra Regione, forte dell’enorme potenziale delle tante istituzioni che operano sul suo territorio”.

“Grazie all’encomiabile lavoro svolto dal Presidente Erminio Borloni, Fondazione Cnao è oggi una realtà unica in Italia, di indiscutibile valore per il Sistema Sanitario Nazionale, ma anche di riconosciuta rilevanza internazionale. Merita ogni impegno perché consolidi ulteriormente e valorizzi il grande patrimonio che rappresenta per tutti noi”, ha concluso Vago.

Il prof. Vago ha una profonda conoscenza del CNAO in quanto è membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione da oltre 6 anni. Il suo curriculum abbina competenze professionali e manageriali importanti e grazie ad un’esperienza di management nell’alta formazione e nella ricerca potrà consolidare la duplice missione della Fondazione CNAO – cura dei pazienti con adroterapia e sviluppo della ricerca – nonché guidare una Fondazione in cui lavorano 120 persone con profili professionali a cavallo tra la clinica e l’alta specializzazione tecnologica, in un contesto ad alto tasso di innovazione.

La scelta del prof. Vago risponde pertanto a pieno alle aspettative del Consiglio di Indirizzo e agli ambiziosi obiettivi futuri della Fondazione CNAO.

“Con il Presidente Fontana – ha spiegato l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera – abbiamo condiviso la proposta del Presidente Erminio Borloni di procedere alla nomina del nuovo Presidente senza soluzione di continuità, in modo da garantire la prosecuzione degli obiettivi di cura, ricerca e sviluppo del centro. Stiamo, inoltre, lavorando perché il CNAO continui ad essere punto di riferimento importante non solo all’interno del sistema sociosanitario lombardo e all’interno della Rete Oncologica Lombarda, ma anche nel Sistema Sanitario Nazionale. Sono certo che il prof. Vago, grazie al suo alto profilo che gli permetterà di interloquire al meglio con il Ministero e con le realtà scientifiche, saprà assicurare un percorso di grande crescita alla Fondazione e un rafforzamento del suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...