Nella testa dell’ISIS. Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico

logo-fondazione-brf

I seminari della Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze

BRFLucca, 28 gennaio 2016 – Appuntamento a Lucca il 20 febbraio con il seminario “Nella testa dell’ISIS – Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico” a cura della Fondazione BRF Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in Psichiatria e Neuroscienze. L’appuntamento coinvolgerà psichiatri, psicologi ed esperti del fenomeno e mira a definire un profilo psicopatologico dei membri dell’ISIS, tracciando un quadro il più preciso possibile della realtà che stiamo vivendo.

“Il mondo Occidentale – spiega il prof. Armando Piccinni, presidente della Fondazione BRF Onlus – si è trovato all’improvviso nel mezzo di una guerra contro un nemico invisibile. Lo stato islamico richiama alla jihad milioni di persone in tutto il mondo, utilizzando per la pubblicizzazione, la diffusione delle notizie, la rivendicazione delle azioni e il proselitismo lo strumento attualmente più potente del pianeta: il web”.

Abu Bara al Hindi rivolge ai “fratelli” che vivono in occidente dei messaggi che non lasciano dubbi: “So come vi sentite, vi sentite depressi. Il profeta ha detto che la miglior cura per la depressione è il Jihad per la causa di Allah. Vi sentite come se aveste perso l’onore… fratelli miei, venite al Jihad e proverete anche voi l’onore che proviamo. Sentirete la felicità che sentiamo”.

Ma la depressione gioca davvero un ruolo in questo fenomeno? Gli Jihadisti sono dei “depressi” che si curano procurando la morte degli “infedeli” che ritengono loro nemici? Chi sono questi uomini? Quali sono le loro basi religiose, culturali, antropologiche, psicologiche, sociali? Esiste un’interpretazione scientifico-antropologica-psicologica o psichiatrica del loro comportamento?

“Nella testa dell’ISIS – Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico” cercherà di fornire delle risposte a questi interrogativi attraverso relatori esperti dell’argomento, che aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno terroristico e a formare un personale giudizio a riguardo.

Parteciperanno al seminario Antonella Delprino, Edward Luttwak (Il mondo di oggi di fronte al terrorismo), Armando Piccinni (Psicopatologia e terrorismo), Donatella Marazziti (Le radici dell’aggressività), l’Ammiraglio Donato Marzano (Gli scenari internazionali del terrorismo), Francesco Borgonovo (Islam e terrorismo), Paolo Cardoso (Il profilo psicologico del terrorista), Tito Arecchi (Aspetti sociologici e culturali alla base del terrorismo).

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...