Anestesisti rianimatori provenienti da tutta Italia si confronteranno a Napoli su dolore e sicurezza in anestesia

logo- SIAARTI-didascalia

XIV Congresso Nazionale dell’Area culturale del dolore SIAARTI
XXV Convegno della Sicurezza in Anestesia

Roma, 2 dicembre – Si svolgerà a Napoli, dal 10 al 12 dicembre, presso il Centro Congressi della Stazione Marittima, il XIV Congresso Nazionale dell’Area culturale del dolore SIAARTI e il XXV Convegno della Sicurezza in Anestesia. Sono centinaia gli anestesisti rianimatori provenienti da tutta Italia che si confronteranno nel capoluogo partenopeo sulle ultimissime novità che prevede il ricco programma scientifico sul quale interverranno oltre cento relatori.

Tanti gli argomenti all’ordine del giorno: dal dolore perioperatorio al dolore cronico non oncologico a quello in età pediatrica e a quello da cancro; dai nuovi farmaci e devices alle tecniche Invasive e mini Invasive; dalle cure palliative ai percorsi sicuri in medicina del dolore; dal risk management in Anestesia e Rianimazione agli aspetti etici e medicolegali. Si parlerà anche di vie aeree difficili e tracheotomia e infezioni in anestesia e rianimazione.

I corsi di formazione su: gli ultrasuoni in anestesia regionale e terapia del dolore; i percorsi sicuri in ostetricia e terapia del dolore e gli aspetti organizzativi e clinici delle cure palliative, apriranno i lavori della prima giornata che si concluderà alle ore 18.30 con la cerimonia inaugurale che prevede la Lettura magistrale del prof. Sabatino Maione sul controllo del dolore neuropatico.

Il ricco calendario degli appuntamenti della seconda giornata ha in scaletta una serie di tavole rotonde che spazieranno dallo studio del dolore nel genere femminile – ancora sotto-diagnosticato e sotto-trattato – al perché e come si fa un’anestesia loco regionale. Non mancheranno gli aggiornamenti sull’analgesia e anestesia ostetrica. Gli esperti si confronteranno anche su quale insegnamento della terapia del dolore e delle cure palliative nei corsi di laurea, nelle scuole di specializzazione e nei master universitari.

Nella giornata conclusiva grande attesa per il premio che verrà assegnato alle tre migliori videocomunicazione e al format dell’Arena che vede scendere in campo da un lato i professori Amedeo Costantini, Pasquale De Negri e Alfonso Papa, e dall’altro Aniello De Nicola, Sebastiano Mercadante e Gennaro Savoia. Tema del dibattito: “Tecniche invasive contro modalità non invasive”.

I due convegni napoletani sono presieduti, oltre che dal presidente della SIAARTI, Antonio Corcione, anche dai professori Gennaro Savoia e Giuseppe Vairo.

Di seguito il programma completo dell’evento: siaarti-programma-congresso

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...