Chirurgia bariatrica di eccellenza, l’ospedale Buccheri La Ferla ottiene il riconoscimento SICOB

Palermo, 7 febbraio 2025 – All’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta dal dott. Cosimo Callari, è stata confermata l’assegnazione di un importante riconoscimento da parte della SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche) quale “Centro di Eccellenza per la cura dell’obesità”.

Il riconoscimento della Società nell’ambito della chirurgia bariatrica viene assegnato solo a centri che abbiamo i seguenti requisiti: esegue almeno quattro procedure chirurgiche riconosciute dalla SICOB, ha un volume attività di almeno 100 procedure chirurgiche/anno e Re-Do surgery, dispone di terapia intensiva nella struttura di ubicazione del Centro L’accreditamento comprende la chirurgia bariatrica e metabolica degli adolescenti e adulti secondo le linee guida e i position statement della società.

Negli ultimi dodici mesi all’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli sono stati eseguiti oltre 200 interventi di chirurgia bariatrica e 30 di chirurgia post bariatrica, su pazienti provenienti da tutto il territorio nazionale.

In Italia, gli obesi sono circa 6.000.000, il 10% della popolazione. Un numero elevato, che ci pone tra le nazioni con il maggior numero di persone che supera di almeno il 40% il proprio peso ideale. Un obeso, ha un’aspettativa di vita inferiore di 10 anni rispetto a quella di un coetaneo con peso normale.

“Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento – dichiara il dott. Cosimo Callari – che premia l’esperienza maturata in questo tipo di chirurgia. Il nostro è un centro all’avanguardia che dispone di un team multidisciplinare di professionisti: psicologo, dietista, anestesista, chirurgo in grado di offrire una qualificata chirurgia bariatrica con diversi tipi di interventi: sleeve gastrectomy, bypass gastrico, mini gastric bypass, re-do surgery” e chirurgia post bariatrica.

La chirurgia bariatrica, porta ad un cambiamento dell’anatomia e ricrea il senso di sazietà, abbassa il senso di fame e attiva il metabolismo basale. Fondamentale è l’associazione di un cambiamento di stile di vita, sia a livello nutrizionale che fisico.

“Il gruppo affronta insieme il percorso preoperatorio – continua il dott. Callari – la degenza e il follow-up. Inoltre, all’interno dell’ospedale sono attive altre specialità di eccellenza: terapia intensiva, radiologia, endoscopia, fisiatria. Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia generale e con tecnica laparoscopica mini-invasiva, e pertanto, meglio tollerati, con una più veloce ripresa e con una dimissione in tempi più rapidi. La scelta di quale intervento adottare è il risultato del confronto tra l’opinione del team del centro obesità e quella del malato”.

Potrebbero interessarti anche...